I reni sono degli organi rosso – marrone grandi come una arancia, che sono collocati ai lati della colonna vertebrale, e contengono al loro interno dei tubuli e degli elementi funzionali che si chiamano nefroni; la loro funzione nell’organismo e’ quella di regolare chimicamente la composizione del sangue umano, filtrandolo e depurandolo dalle scorie. Il rene filtra grazie ai glomeruli di Malpighi, che trattengono in urina le sostanze tossiche che si accumulano nel sangue, l’acqua in eccesso nel corpo umano, i sali come il potassio e il sodio, il calcio.
Tutto cio’ che e’ in piu’ viene raccolto in un serbatoio comune che e’ collegato alla vescica attraverso l’uretere; il liquido viene via – via spinto in vescica grazie a delle contrazioni muscolari. I reni servono a produrre ormoni che regolano la pressione del sangue, e stimolano il midollo osseo a produrre globuli rossi, infine reglano la produzione di Vitamina D.
Quando un rene si ammala ne risente immediatamente tutto l’organismo, anche se e’ sufficiente in realta’ un rene solo per poter sopravvivere, le funzioni di filtraggio del sangue, infatti, possono essere assorbite tutte da un solo rene, che riesce autonomamente a fare il lavoro delle due ghiandole nelle 24 ore.
Le malattie che colpiscono i reni sono di varia natura: si va dalle infezioni alle crisi di rene causate da farmaci, intossicazioni, droghe, per non parlare della colecisti e della calcolosi renale, del diabete e della pressione alta trascurata.
I sintomi di una malattia ai reni si riconoscono per la varieta’ di disturbi che contemporaneamente si manifestano nel malato: nei malati di rene si manifesta la stanchezza, con il mal di testa e il gonfiore alle caviglie e alla faccia; le urine diventano scure color marrone e si sente spesso lo stimolo ad andare in bagno: non e’ detto pero’ che una assenza di sintomi significhi salute dei reni, ci sono delle malattie dei reni che non si manifestano con sintomi di questo genere, ma semplicemente con un malfunzionamento del rene, una colorazione scura delle urine, eventualmente dolore e blocco della capacita’ di filtrare il sangue.
Quando i reni non funzionano e’ necessario sottoporsi a operazione chirurgica per l’eventuale trapianto di rene, oppure in alternativa usufruire del servizio di emodialisi che consiste nella depurazione del sangue effettuata attraverso dei reni artificiali.
Per mantenere il piu’ possibile i reni in salute e’ bene tenere sotto controllo la pressione arteriosa, fare attenzione alle medicine che si assumono, controllare i valori del sangue, effettuare visite di controllo dal medico e bere acqua in giusta quantita’.
Fonte: ANED Onlus
I reni: come mantenerli in salute
Le malattie che colpiscono i reni sono di varia natura: si va dalle infezioni alle crisi di rene causate da farmaci, intossicazioni, droghe, per non parlare della colecisti e della calcolosi renale, del diabete e della pressione alta trascurata.
