Indice dei contenuti
Il binge-watching, termine inglese che sta ad indicare il vedere programmi televisivi (serie tv, film eccetera) senza sosta, facendo una sorta di maratona, ha i suoi pericoli per la salute. In questo articolo scoprirai quali conseguenze problematiche può avere questa dipendenza (anche sul sistema cardiovascolare).
Grazie alle piattaforme di streaming, non dobbiamo più aspettare che gli altri episodi vadano in onda nelle prossime settimane come una volta, ma possiamo semplicemente scorrere diverse stagioni. È così che finiamo per passare ore ed ore davanti allo schermo. Questo fenomeno è chiamato, appunto, binge watching.
I problemi del binge watching
La tendenza alle maratone di serie tv nasce soprattutto quando ci identifichiamo con i protagonisti. Abbiamo quindi un costante bisogno di sapere cosa succede dopo.
Per molti, le serie e i servizi di streaming sono parte integrante della vita di tutti i giorni e il binge-watching sta diventando la nuova norma.
Ma il tempo che passiamo davanti allo schermo lo sottraiamo ad altro: ad esempio al sonno, al lavoro, alle pulizie di casa, alle relazioni interpersonali. Questo può avere effetti fatali sulla nostra salute mentale e fisica.
Il binge watching regolare può avere un impatto negativo sulla salute del nostro cervello. Uno studio del 2019 ha rilevato che guardare più di 3,5 ore di televisione al giorno degrada le nostre capacità cognitive. I ricercatori hanno notato che le persone che guardavano molta TV erano meno in grado di ricordare le informazioni parlate.
Binge watching: effetti su sonno, dieta ed esercizio
I disturbi del sonno sono un’altra possibile conseguenza delle regolari maratone seriali. Secondo uno studio del 2017, le persone affette da binge watching generalmente dormono meno bene e hanno quindi maggiori probabilità di soffrire di affaticamento.
Uno dei motivi è la luce blu sullo schermo. Questo impedisce al nostro corpo di rilasciare l’ ormone del sonno melatonina.
La melatonina è essenziale per ridurre lentamente il consumo di energia la sera e per preparare il corpo al sonno. Se non ce n’è abbastanza, abbiamo difficoltà ad addormentarci e potremmo anche svegliarci più spesso nel cuore della notte.
Un altro studio mostra la connessione tra il binge-watching e uno stile di vita generalmente malsano. Le persone che guardano molte serie sembrano anche mangiare in modo più malsano e soffrire più spesso di mancanza di esercizio. Questo a sua volta può favorire l’obesità e quindi aumentare il rischio di altre malattie come il diabete II e le malattie cardiovascolari.
Ultimo ma non meno importante, anche le nostre relazioni interpersonali soffrono di binge-watching regolare. Se trascorriamo molto tempo con le serie ogni giorno, abbiamo meno capacità di costruire connessioni con i nostri simili.