I diverticoli: cosa sono? Cause e rimedi

I diverticoli cosa sono? Scopriamo le cause e i rimedi per curarli

diverticoli

Articolo aggiornato il 27 Agosto 2015

diverticoli

I diverticoli sono piccole sacche sporgenti localizzate lungo le pareti dell’intestino, specialmente nella parte inferiore dell’intestino crasso, la cui comparsa è correlata all’indebolimento dei muscoli del colon o a un aumento pressorio dovuto a disturbi interni come la stitichezza. La diverticolosi, ovvero la comparsa dei diverticoli, non è di per sè insidiosa, a meno che questi ultimi non s’infiammino, provocando la cosiddetta diverticolite. Patologia infettiva frequente soprattutto fra gli individui di età superiore ai 40 anni, la cui diffusione aumenta proporzionalmente all’età raggiungendo vertici del 70% negli anziani. La diverticolite è strettamente correlata ad abitudini di vita scorrette, in primis la sedentarietà e un’alimentazione carente di fibre e ricca di cibi raffinati. A differenza dei diverticoli, che sono asintomatici, essa causa spasmi, dolori addominali, nausea, vomito e gonfiore. La patologia può comportare complicazioni tutt’altro che trascurabili, dalla perforazione della parete intestinale a ostruzioni di varia gravità fino all’estensione dell’infiammazione nelle zone limitrofe.

Cause della diverticolite

Come premesso, la comparsa dei diverticoli ha spesso a che fare con l’indebolimento muscolare del colon, con la predisposizione genetica o con l’aumento della pressione nell’intestino, dovuta nella stragrande maggioranza dei casi alla stipsi, che provoca un ristagno delle feci nel colon. D’altro canto la stitichezza è riconducibile alla sedentarietà e a una dieta povera di fibre e liquidi. Sappiamo bene che le fibre, come l’acqua, favoriscono il transito intestinale e sono, quindi, fondamentali per mantenere l’organismo in salute. Chi non le assume con regolarità è più soggetto alla comparsa di disturbi ad ampio spettro, fra cui la diverticolosi che, aggravandosi, può sfociare nella ben più insidiosa diverticolite. In che modo? Se nei diverticoli si accumulano residui alimentari o fecali i batteri “buoni”, normalmente presenti nel tratto intestinale, tendono a moltiplicarsi divenendo nocivi. Ecco che allora ha luogo l’infiammazione dei diverticoli con conseguente comparsa della suddetta patologia.

Rimedi

Attività fisica svolta con regolarità e una dieta bilanciata, ricca di fibre e acqua, sono di fondamentale importanza per prevenire la formazione dei diverticoli. Andranno privilegiati frutta, verdura, cereali integrali ed evitate tutte le sostanze potenzialmente irritanti quali spezie, alcolici, bevande gassate, cioccolato e alimenti ricchi di grassi. Utilissimi anche gli integratori alimentari a base di fibra di psyllium e fermenti lattici vivi, la cui azione favorisce il ripristino dell’equilibrio microbico intestinale, prevenendo la stitichezza.
Contenuto di informazione pubblicitaria

Ti potrebbe interessare