Indice dei contenuti
Articolo aggiornato il 30 Gennaio 2015
Esistono 9 tipi di intelligenza umana. Potrebbe sembrare strano, ma in realtà ciascuno di noi ha delle capacità che sanno andare oltre il comune concetto di intelligenza. Gli studiosi pensano che si tratti di espressioni di comportamento che possono anche non essere collegate tra di loro e che coinvolgerebbero delle aree diverse del cervello. Dall’intelligenza musicale a quella esistenziale, dall’intelligenza linguistica a quella spaziale. Mark Vital ha elaborato un modello che racchiude le diverse tipologie, dandoci la possibilità di riflettere su quanto possano essere differenti le abilità dell’uomo.
1. Intelligenza linguistica
L’intelligenza linguistica corrisponde a quella che viene definita con il concetto di proprietà di linguaggio. Si tratta della capacità di esprimersi in maniera efficace, usando un registro linguistico diverso a seconda della situazione.
2. Intelligenza logico-matematica
L’intelligenza logico-matematica è quella che permette di gestire i ragionamenti deduttivi e i processi logici. Questa abilità permette di cavarsela in vari contesti e chi la possiede non deve essere per forza un genio nelle discipline matematiche. Ci si può comunque esercitare, scoprendo vari modi per diventare più “intelligenti”.
3. Intelligenza musicale
Chi è dotato di intelligenza musicale sa riconoscere l’altezza dei suoni ed è capace di elaborare melodie in maniera molto facile. E’ il tipo di intelligenza caratteristico dei cantanti e dei musicisti.
4. Intelligenza naturalistica
Avete presente le persone che hanno il pollice verde? Esse sono dotate di intelligenza naturalistica: riescono a comprendere bene le dinamiche della natura e degli esseri viventi e sanno interagire con queste.
5. Intelligenza spaziale
La caratteristica principale di chi è dotato di intelligenza spaziale è quella di saper individuare facilmente forme e figure. Inoltre questi individui sanno orientarsi molto bene nello spazio. Le persone dotate di questa abilità sanno usare tutte le strategie per non mettere a rischio la memoria. E’ l’intelligenza tipica degli artisti.
6. Intelligenza corporeo-cinestetica
Atleti e sportivi possiedono l’intelligenza corporeo-cinestetica. Riescono ad avere un’ampia padronanza del loro corpo e lo usano come mezzo di espressione della propria creatività, attraverso il movimento.
7. Intelligenza esistenziale
L’intelligenza esistenziale è tipica di chi riesce ad elaborare concetti, basandosi su processi astratti. In questo modo le speculazioni diventano concetti universali, che rientrano perfettamente all’interno della conoscenza umana.
8. Intelligenza intrapersonale
L’intelligenza intrapersonale è quella capacità che permette non solo di conoscere profondamente se stessi, ma anche di immedesimarsi negli altri, riuscendo a mettersi in relazione con il contesto particolare in cui ci si viene a trovare.
9. Intelligenza interpersonale
La capacità fondamentale di chi è dotato di intelligenza interpersonale è quella di comprendere le persone, le loro esigenze, i loro desideri e i loro timori. E’ un’abilità che hanno soprattutto le persone che sono portate a relazionarsi con molta gente, anche senza avere un rapporto diretto.