Se qualcosa non va nella nostra salute, il nostro corpo ci invia spesso segnali di avvertimento.
Ad esempio, problemi di stomaco o mal di testa possono essere causati da stress o da una grande quantità di ansia mentale. Ma anche segni esterni come la presenza di una patina sulla lingua, angoli della bocca strappati, occhiaie o borse, possono essere indicazioni di malattie o carenze.
In questo articolo esaminiamo tre segnali a cui prestare attenzione.
Angoli della bocca strappati, cosa stanno ad indicare?
Gli angoli strappati della bocca (ragadi) si manifestano come piccole infiammazioni, che spesso fanno male quando si parla e bruciano ad ogni tocco. Sono un’indicazione che la pelle non è abbastanza elastica.
Queste fessure possono essere causate da labbra secche e dall’abitudine associata di leccarsi costantemente le labbra con la lingua, il che fa seccare e screpolare la pelle.
Virus, batteri o funghi, come l’herpes simplex o gli streptococchi, potrebbero essere anche le cause di questa infiammazione. Inoltre, anche la carenza di ferro o la mancanza di vitamina B2, vitamina B12 o vitamina E possono causare questi sintomi.
Se i sintomi si ripresentano più e più volte, dovremmo recarci sicuramente da un medico. Perché anche malattie come il diabete, la neurodermite, psoriasi o alcune allergie possono manifestarsi proprio in questo modo.
Avere una patina che riveste la nostra lingua, cosa può significare?
Se la nostra lingua è sana, è rosa pallido e di solito mostra un sottile rivestimento biancastro che deriva da avanzi di cibo e germi innocui. Tuttavia se la patina è troppo evidente, il corpo può segnalarci in questo modo la presenza di una malattia.
A seconda del colore del rivestimento della lingua, ci possono essere diversi fattori di salute scatenanti, eccone alcuni:
- patina di colore bianco; comune raffreddore, malattia gastrointestinale, mughetto orale o malattia del pancreas;
- patina di colore giallastro; infezioni fungine o disturbi della bile e del fegato;
- patina di colore rosso; scarlattina (lingua di lampone), carenza di vitamina B12, infiammazione della lingua o malattie del fegato;
- patina color marrone; malattie intestinali o problemi renali;
- patina color grigio; carenza di ferro o anemia;
- patina di color nero; problemi alla flora intestinale come effetto collaterale di antibiotici, infezioni fungine o batteriche o leucemia;
- patina color blu; malattie polmonari.
Occhiaie e palpebre gonfie cosa indicano?
Spesso associamo le occhiaie e le palpebre gonfie alla mancanza di sonno o al consumo eccessivo di alcol o sigarette. In realtà, però, dietro questo segnale non deve esserci sempre uno stile di vita malsano.
Da un lato, le occhiaie sotto gli occhi non sono rare, specialmente nelle persone di carnagione chiara, poiché i vasi sanguigni brillano sotto la pelle chiara.
D’altra parte, possono anche essere segni di una carenza di nutrienti (ferro, zinco o vitamina K) o di un insufficiente apporto di ossigeno al sangue (ad es. se gli occhi sono affaticati da troppo lavoro al computer) nonché di malattie del fegato, reni e metabolismo. La disidratazione può anche causare occhiaie temporanee sotto gli occhi.
Il gonfiore degli occhi può anche indicare una grave malattia: il gonfiore delle palpebre inferiori in particolare è indice di allergie, ma anche di pressione alta, insorgenza di fuoco di Sant’Antonio, insufficienza cardiaca o malattie renali. Le palpebre gonfie possono anche essere causate da raffreddore, infezioni agli occhi o dall’indossare lenti a contatto troppo a lungo.