1. I cibi in scatola
I cibi in scatola sono facilmente reperibili in tutti i negozi, a basso costo e abbastanza appetibili, sono tra gli alimenti più noti per quanto riguarda una lunga conservazione. Tra questi ricordiamo la carne in scatola (manzo, pollo, prosciutto), la frutta, le minestre, le conserve vegetali, di tonno e di altri pesci. È utile controllare sempre l’integrità del prodotto e la data di scadenza.
2. Frutta secca
Un altro alimento molto presente nelle nostre tavole e particolarmente amata è la frutta secca. Quest’ultima è rappresentata da fichi, ciliegie, manghi, ananas, ricca di zuccheri, prodotta mediante il processo dell’essicazione facendo evaporare l’acqua e lasciando spazio ad un’alta concentrazione di zucchero. Tra i metodi naturali di conservazione, l’essicazione è sicuramente il più salutare, antico, ecologico ed economico. Grazie a questo metodo vengono preservati il valore nutrizionale, il contenuto calorico, le concentrazioni di sali minerali e vitamine.
3. Grani
Alimenti prodotti con il grano, come il riso, la pasta, il muesli, la farina d’avena, sono a lunga conservazione. Questi alimenti vengono, di solito, trattati con un altro processo che li conferisce una conservazione maggiore ed una resistenza maggiore: la liofilizzazione. Grazie a quest’ultima gli alimenti perdono circa il 90% del loro peso e con l’aggiunta di acqua riacquistano la quantità iniziale.
4. Creme
Il burro di arachidi, le marmellate, le creme alla nocciola o al cioccolato, sono degli alimenti a lunga conservazione. Sono dei cibi particolarmente calorici e prodotti con metodi che ne aumentano l’integrità e la salubrità.
5. Snacks
I classici snacks, le merendine, le barrette al cioccolato, i cereali, sono tutti cibi molto amati, soprattutto, dai giovani. Sono alimenti a lunga conservazione grazie alle sostanze che vengono somministrate durante la loro produzione.
6. Bevande
L’acqua frizzante o gassata è acqua potabile alla quale è stata aggiunta dell’anidride carbonica ed è la base di molte bibite analcoliche. Il metodo della sua produzione viene chiamato carbonazione ed è proprio grazie a questo che è tra le bevande a lunga conservazione.
7. Nocciole
Le nocciole, ma anche le mandorle, le noci, le arachidi, i pistacchi, rappresentano la frutta secca che si differenzia da quella, di cui sopra, in quanto ricca non di zuccheri ma di lipidi. Questi cibi, grazie alla loro buccia, possono conservarsi anche per un mese o più.
8. Olio
Tutti i tipi di oli vegetali durano a lungo e non sono deperibili, soprattutto, se conservati bene in contenitori che li proteggono dalla luce. Sono molto buoni e salutari e vengono ampiamente utilizzati nei condimenti culinari.
9. Latte in polvere
Il latte in polvere dura molto di più rispetto al classico latte che, invece, ha una breve conservazione, al massimo di qualche settimana. Il processo di produzione del latte in polvere fa si che la concentrazione vitaminica venga protetta.
10. Polvere di caffè e di the
La polvere di caffè e di the sono entrambi degli alimenti a lunga conservazione, anche per anni. Sono entrambe presenti in tutte le case e conosciute sin dall’antichità.