Proteine vegetali o animali?
Assumere proteine con gli alimenti è fondamentale; questo nutriente, però, è presente sia nei prodotti di origine animale che di origine vegetale perciò ci si chiede spesso se ci sia qualche differenza tra proteine animali e proteine vegetali. C’è da premettere che tutti gli alimenti, indipendentemente dalla loro origine, contengono gli amminoacidi essenziali che compongono le proteine. Il discriminante, però, sta nella composizione vera e propria delle proteine stesse: quelle di origine animale, essendo molto più simili a quelle presenti nel corpo umano, sono più facilmente assimilabili e quindi maggiore è quello che viene definito il loro valore biologico. In sostanza, più una sostanza introdotta con l’alimentazione ha una struttura similare alla sostanza già presente nel nostro organismo, maggiore sarà la capacità per il nostro corpo che venga assorbita e trasformata in proteine che sia effettivamente utile al nostro corpo.
Ciò premesso, anche le proteine di origine vegetale sono importanti per l’equilibrio del nostro organismo: nonostante non siano assimilabili quanto quelle animali, i cibi ricchi di proteine vegetali (come legumi, frutta secca e cereali) sono più sani, avendo una minore concentrazione di grassi e un minore apporto calorico e essendo quasi prive di colesterolo e altri grassi saturi.
La conclusione è che per il corretto sviluppo dei muscoli, per avere energia e per seguire una dieta sana e bilanciata, è importante assumere alimenti proteici provenienti da entrambe le fonti.