Herpes labiale: contagio e rimedi

Chi lo conosce ne maledice la comparsa, perchè l'herpes labiale è un disturbo davvero fastidioso: qui trovi i rimedi più diffusi e i consigli per limitarne la contagiosità

herpes labiale contagio rimedi

Articolo aggiornato il 28 Dicembre 2010

herpes labiale contagio rimediL’herpes labiale, noto anche come “febbre da labbro”, colpisce numerosissime persone: prima prurito e rossore, poi piccole vescichette a grappolo, piene di siero, molto fastidiose e pungenti che, in genere dopo qualche giorno, si rompono e vengono ricoperte da piccole crosticine, che cadono da sole. Ecco come evitare il contagio e i rimedi contro questi fastidiosi sintomi.

La causa


herpes causa
La “febbre da labbro” è causata dall’herpes simplex di tipo 1, un virus subdolo, che appartiene alla famiglia degli herpes virus (in cui rientra anche, per esempio, l’herpes zoster, cioè il virus della varicella e del “fuoco di S.antonio”). Caratteristica peculiare di questa famiglia di virus è il fatto che, una volta che si sono introdotti nell’organismo e hanno causato la prima infezione, non se ne vanno più: restano latenti nei gangli nervosi, per tutta la vita, scatenando, nel caso del Simplex1, i fastidiosi sintomi labiali (ma a volte anche agli occhi), quando le difese immunitarie si abbassano (per esempio in un periodo di forte stress). I rimedi che proporremo, quindi, contrastano i sintomi, ma non il virus che resta all’interno dell’organismo.
 
Il contagio


herpes labiale contagio
L’infezione dell’herpes labiale è contagiosa, ma solo per chi non è mai entrato in contatto con il virus herpes simplex prima. La trasmissione avviene con il contatto con il siero presente nelle vescicole: basta un bacio oppure lo scambio immediato (il virus non sopravvive al di fuori dell’organismo) di bicchieri, posate o tovaglioli, asciugamani, rossetti, spazzolini da denti. Attenzione anche a toccare la parte infetta con le mani: vanno lavate subito perché esiste anche la possibilità di auto infettarsi, cioè trasmettere il virus da un punto all’altro del proprio corpo (per esempio dalle labbra agli occhi o ai genitali).Non c’è più rischio di alcun tipo di contagio, invece, una volta che sono comparse le crosticine.
 
I farmaci


herpes labiale rimedi
Solitamente l’herpes labiale guarisce spontaneamente, ma per ridurre i tempi e contrastare i sintomi fastidiosi si ricorre soprattutto a farmaci antivirali, solitamente a base di aciclovir, valaciclovir, famciclovir. Generalmente si tratta di pomate da stendere sulla zona del labbro colpita dalla “febbre”, più volte al giorno fin dall’inizio della manifestazione. Nei casi più resistenti, però, il dermatologo può prescrivere farmaci antivirali per bocca.
 
I rimedi alternativi


herpes rimedi cerottini
Ormai da tempo si sono diffusi patch, ossia cerottini da applicare sull’area infetta che, non contengono i principi attivi antivirali. Applicati sull’eruzione contrastano i sintomi e facilitano la guarigione, creando allo stesso tempo un ambiente protetto dagli agenti esterni. Così si elimina il rischio di autoinfezione e di sovrainfezioni batteriche della lesione, aiutando anche a nascondere le antiestetiche vescicole (il cerottino è trasparente, ma si può coprire con il make-up). In farmacia è anche disponibile un piccolo apparecchio, a forma di stick per le labbra, che combatte l’herpes labiale utilizzando calore concentrato.
 
I rimedi naturali


herpes rimedi naturali
L’omeopatia consiglia, nelle fasi iniziali dell’herpes labiale, Apis, mentre contro l’infezione particolarmente dolorosa e pruriginosa, Rhus Toxicodendron. Tra le erbe, spicca il ruolo della melissa: esistono anche pomate a base di questo estratto vegetale, da applicare sull’herpes per alleviarne i sintomi. Non mancano anche studi sull’uso del miele e si parla spesso anche di rimedi della nonna, come l’applicazione del ghiaccio, del succo del limone o dell’aglio: per non correre rischi inutili il consiglio è sempre quello di parlare con il medico, il farmacista o l’erborista prima di avventurarsi in cure fai-da-te, anche se naturali.
 
Il vaccino


herpes rimedi vaccino
Per alcune persone, che vanno incontro a numerose e frequenti ricomparse dell’herpes labiale, con sintomi molto forti e per le quali l’herpes innesca altre malattie dell’organismo, il dermatologo può stabilire una cura preventiva con le compresse di antivirali (in genere per tre mesi) o con il vaccino. Quest’ultimo va iniettato nell’organismo in tempi molto ravvicinati (sono necessari anche richiami settimanali) per tenere alte le difese contro un virus che, ricordiamolo, attacca dall’interno dell’organismo.
 
L’herpes simplex viene studiato anche come una possibile terapia tumorale, per saperne di più:
Tumori di testa e collo: una terapia dall’herpes virus
Tumore: speranza dall’Herpes Simplex

Ti potrebbe interessare