Herpes in estate, cosa fare e cosa evitare: come proteggere labbra e pelle

Herpes labiale sole danni
Herpes in estate, cosa fare e cosa evitare: gli accorgimenti per proteggere labbra e pelle (TantaSalute.it)

Se soffri di herpes alle labbra, il sole non è l’alleato giusto: quali regole osservare in estate per evitare danni ulteriori.

I rischi di un’esposizione scorretta ai raggi del sole sono un argomento di cui si sente parlare moltissimo. Se da un lato, infatti, la stella più vicina alla Terra è portatrice di alcuni vantaggi per la salute (vitamina D, aumento della serotonina, eliminazione delle tossine), dall’altro è noto che i possibili problemi che può causare alla cute sono tutt’altro che trascurabili. Ciò che molti ignorano, però, è che scottature, eritemi ecc. non sono gli unici pericoli che si corrono se non si prendono le dovute precauzioni durante l’esposizione: anche in caso di herpes labiale bisogna fare molta attenzione.

Chi è soggetto a questa infezione dovrebbe evitare la luce solare. Secondo l’OMS, il virus HSV-1 o Herpes simplex che ne è all’origine interessa il 67% della popolazione mondiale al di sotto dei 50 anni. Sotto l’azione dei raggi UV può essere riattivato o danneggiare ancora di più la parte della pelle colpita. Ovviamente, in estate non è semplice ripararsi dal sole: come comportarsi quindi?

Herpes labiale, attenzione al sole: le regole utili a limitare i danni in estate

Come lo stress, gli squilibri ormonali e altri fattori particolarmente insidiosi, anche la sovraesposizione al sole può scatenare nuovamente il virus dormiente. Quest’ultimo, infatti, non va mai via definitivamente e tende a ripresentarsi ogni volta che l’organismo si indebolisce. Troppe ore in spiaggia, in piscina o in montagna senza l’adeguata protezione possono generare uno stress ossidativo e abbassare le difese immunitarie, condizione perfetta per la ricomparsa dell’herpes labiale.

Herpes raggi solari
Herpes in estate, le regole per difendere labbra e pelle dal virus (TantaSalute.it)

Se durante il periodo estivo ti è proprio impossibile evitare di esporti ai raggi, cerca sempre di fare in modo che il sole non arrivi in modo diretto sulla zona interessata: ricorda di mettere sempre il cappello e applica gli stick ad alta protezione (Spf50+) con un sistema filtrante utile contro i raggi UVB e gli UVA in modo che resista all’acqua e idrati a fondo la pelle.

Se l’herpes non si è ancora manifestato, questi accorgimenti sono ugualmente consigliabili per precauzione. Se invece la malattia è già in corso, è necessario curarla secondo le prescrizioni del medico. Solitamente, per contrastare il virus vengono utilizzate creme antivirali e del gel a base di cloruro alluminio per contenere i sintomi tipici di questa infezione come il dolore e il bruciore.

Cerca su Google