Hai una personalità da leader? Questi sono i segnali per capirlo

Leader si nasce o si diventa? Scopriamo i consigli della psicologa per aumentare il nostro carisma e per scoprire se il nostro carattere può portarci a diventare dei leader

personalita da leader
Ilyafs/Shutterstock.com

Cosa significa essere leader? Una domanda a cui rispondere non è affatto semplice! Ad aiutarci a capirlo la dr.ssa Monia Ferretti, psicologa e psicoterapeuta.

Come capire se si ha una personalità da leader? Come fare a diventare un leader?

Chi è colui che definiamo un leader? Quali caratteristiche possiede per poter essere definito tale?
Partiamo col dire, innanzitutto, che un buon leader può possedere molti aspetti e sfaccettature. Entrando poi in gioco il fattore soggettività, chiaramente ognuno li svilupperà a modo proprio.
Possiamo comunque affermare che il leader è una persona che emerge, è una persona che trasmette sicurezza, chiarezza di idee e intenti, stabilità. E’ una persona che, come si suol dire, “ci mette la faccia” e sa assumersi responsabilità.
E’ colui che riesce ad avere una visione d’insieme e che sa dove desidera arrivare e accompagnare coloro che lo seguono. Sa dare il buon esempio, sa farsi ascoltare e non usa l’altro, ma lo sostiene e lo segue con reale interesse, in quanto sa benissimo che dare il meglio è l’unico vero modo per ottenere il meglio da qualcun altro.
E’ dotato di autorevolezza e tramite questa sa far passare i concetti e le idee in cui crede, sa comprendere.
Proviamo, quindi, solo per un attimo a comprendere cosa non è al contrario essere leader, non è solo colui che comanda come erroneamente potremmo pensare. Non basta infatti essere in una posizione di spicco e comandare per potersi definire leader. Ma come ogni degno ruolo occorre possedere le caratteristiche giuste, le competenze, “gli attrezzi da lavoro” adeguati.

Come possiamo divenire dei leader?

Innanzitutto, direi che potreste partire dall’osservare com’è, come si comporta, come parla, come fa colui che lo è già.
Noterete certamente le caratteristiche poco sopra riportate e comprenderete come si manifestano nella realtà dei fatti. Osservare può essere molto utile e sono molti gli esempi a cui possiamo pensare.
Proviamo anche a riflettere e capire quali aspetti già possediamo, quali hanno la necessità di essere rinforzati o quali abilità occorre addirittura sviluppare. Occorre poi esercitare tali competenze, mettersi alla prova.
Ma come accennavo poco sopra ognuno dovrà anche necessariamente trovare un proprio personale stile. Solo in questo modo funzionerà davvero. Non puoi infatti imitare nessuno, devi trovare il leader che è in te con le tue caratteristiche.
Puoi, tenendo a mente quali sono le caratteristiche generali di un buon leader, provare a trovare un tuo personale modo di esercitarle. Solo quando sei davvero te stesso infatti puoi tirare fuori il meglio e trasmetterlo!
A RISPONDERE ALLE DOMANDE:
Dr.ssa Monia Ferretti
Psicologa e psicoterapeuta