Alcune persone possono soffrire di mani e piedi freddi anche durante l’estate, ma in pochi sanno cosa si ‘nasconde’ dietro questo inconveniente.
Avere gli arti freddi, soprattutto d’inverno e con le rigide temperature, è normale, ma è lo stesso anche fa caldo? Seppure possa sembrare una condizione poco comune, in realtà sono tantissime le persone a soffrirne. Ecco, ma cosa significa? Perché, anche quando fa caldo, coloro che sono affetti da questo disturbo, devono avere a che fare con mani e piedi freddi?
A dispetto di quanto si possa pensare, si tratta di una questione completamente scollegata dalla temperatura effettiva, che riguarda la regolazione del corpo. Per cui è molto importante fare attenzione.
Mani e piedi gelati in estate: da cosa dipende
La sensazione di freddo alle mani o ai piedi che si può estendere anche alle gambe, può derivare da fattori importanti. Per questo motivo, quindi, il fenomeno va indagato a fondo per capirne attentamente le reali motivazioni. Le cause primarie sono da collegarsi alla circolazione del sangue, alla vita sedentaria e al fumo di sigaretta, ma anche agli ormoni ed è per questo che tale sintomatologia non ha età né limiti specifici. Tutti possono avere questo tipo di problema in qualunque momento. Quando, però, la sensazione persiste, bisogna rivolgersi ad uno specialista.

Tipicamente le persone che sono sempre nella stessa posizione, ad esempio molte ore sedute, oppure coloro che sono spesso in piedi o che fanno sempre lo stesso movimento al lavoro, possono riscontrare mani e piedi freddi in qualunque periodo dell’anno. In questo caso è importante sapere che ogni 60 minuti bisogna fare una pausa, sgranchirsi un po’ e poi ricominciare. Anche il pediluvio può aiutare: questo permette di combattere il gonfiore, il dolore e anche altri fastidi.
Ci sono casi in cui si tratta di un problema medico da risolvere. Ad esempio, quando non c’è una buona circolazione a livello locale, bisogna intervenire con terapia apposita. In altri casi non è una questione patologica, ma si tratta esclusivamente di un fattore legato ad una condizione da variare, quindi facilmente risolvibile. Quando si avverte anche formicolio, tensione e altri disturbi simili, probabilmente c’è qualcosa che non va. I massaggi possono aiutare, soprattutto se c’è un fastidio generato a livello locale da posizione. In questo senso è fondamentale, soprattutto per i piedi, essere seduti sempre in modo corretto, avere una buona postura quando si cammina e soprattutto utilizzare scarpe apposite.
Sono di grande aiuto le spezie come il peperoncino e lo zenzero: veri toccasana per la circolazione. Anche le docce calde/fredde in modo alternato sono utilissime. Questo contrasto, come dimostrano anche i percorsi nelle SPA, permette di attivare in modo repentino la circolazione.