Durante la gravidanza capita di soffrire di mal di schiena. Un fastidio spesso comune, al quale si può porre rimedio con un’adeguata terapia fisica. Il mal di schiena in gravidanza può essere determinato da vari motivi, come una tensione più accentuata, l’aumento di peso o l’incremento nella produzione di ormoni. In ogni caso si può rimediare.
Il rimedio più adatto in questo senso consiste nella messa in atto di una specifica terapia fisica, per la quale è opportuno affidarsi a fisioterapisti esperti, facendo naturalmente attenzione a quelli abusivi. Il fisioterapista sarà in grado di mettere in atto un giusto trattamento, che è volto a rintracciare le cause del dolore in vista di una risoluzione. I fattori che devono essere tenuti in considerazione sono vari: lo stress, la sedentarietà e lo scarso movimento.
La salute in gravidanza va salvaguardata. Di certo bisogna considerare che la gravidanza porta ad uno spostamento in avanti del centro di gravità della donna. Il risultato è un aumento dell’attività dei muscoli che devono sostenere il peso. Nel caso di mal di schiena bisogna rafforzare i muscoli. In particolare l’accumulo di stress sui muscoli del collo e delle spalle può portare all’insorgenza di dolore nella parte bassa della schiena.
Un adeguato esercizio fisico è in grado di aumentare la resistenza muscolare nella schiena, nelle anche e a livello dell’addome. I benefici riscontrabili riguardano il miglioramento della flessibilità e della postura.
Ogni donna che si trova ad affrontare il problema del mal di schiena in gravidanza, consultandosi con un esperto, sicuramente troverà il trattamento adatto alle esigenze individuali in vista del benessere personale.