Troppo stress? Anche la voglia di essere mamma potrebbe risentirne. Infatti, una vita carica di stress, tensioni e preoccupazioni non è l’ideale quando si cerca di avere un figlio, secondo i risultati di una recente ricerca britannica. Lo stress sembra essere il nemico numero uno di questo secolo e, anche quanto si tratta di gravidanza, le cose non cambiano: livelli elevati di stress possono ritardare la gravidanza nelle donne che desiderano avere un figlio in modo naturale. La ricerca che punta il dito contro lo stress, anche quando si tratta di gestazione, pubblicata recentemente sulla rivista scientifica Fertility and Sterility, è stata condotta da un gruppo di ricercatori della Oxford University del Regno Unito.
L’ansia si aggiunge alla lista dei fattori negativi, che possono influire sulla voglia di maternità, ritardando il lieto evento, come fumo e obesità. Le possibilità di una gravidanza naturale scendono, secondo i ricercatori britannici, in presenza di alti livelli di stress.
Analizzando i livelli di due ormoni prodotti dall’organismo e legati alla presenza dello stress, l’adrenalina e il cortisolo, in un gruppo di donne, 274 esponenti del gentil sesso, con un’età compresa tra i 18 e i 40 anni, che cercavano di rimanere incinta. Analizzando i dati, comparando i risultati degli esami effettuati, il legame tra stress e gravidanza è stato chiaro, per gli studiosi d’oltremanica: nelle donne con valori elevati di adrenalina hanno mostrato il 12% in meno di probabilità di avere un bambino.
“Lo studio supporta l’idea che le coppie che stanno cercando di avere un figlio dovrebbero cercare di stare tranquille, in qualche caso anche tecniche di rilassamento come lo yoga potrebbero essere d’aiuto” ha dichiarato Cecilia Pyper, uno degli autori dello studio britannico.
Lo stress aumenta il rischio di infertilità
Lo stress non fa davvero bene alla salute e nemmeno alla gravidanza: secondo un recente studio inglese, alti livelli di stress diminuiscono le possibilità di avere un bambino
