Uno dei dubbi che attanaglia di più le donne è sapere come distinguere i sintomi delle mestruazioni da quelli di una gravidanza, questo perché si crede che siano molto simili: in realtà hanno alcune differenze che è bene conoscere.
I sintomi di una gravidanza presentano alcune differenze fondamentali da quelli delle mestruazioni, ed è bene saperlo per evitare di andare nel panico e confondere le due cose.
Siamo davanti a uno dei quesiti che più si pongono le donne, sia chi desidera di rimanere incinta sia chi teme una gravidanza inaspettata, spesso capita di andare in confusione.
La differenza tra i sintomi della gravidanza e quelli delle mestruazioni
Quando una donna ha il ciclo mestruale, ha una serie di sintomi piuttosto identificabili. Primo tra tutti è il dolore addominale! Generalmente quando si ha il ciclo si avvertono delle fitte nella parte inferiore dell’addome.

Le mestruazioni si riconoscono dalle perdite ematiche, si tratta di un vero e proprio flusso, che può essere chiaramente di diverse entità. Si subisce inoltre una variazione dell’umore, si tende a essere più nervosi o euforici, dipende dal cambiamento ormonale in corso. Inoltre si ha una sensazione di affaticamento, ci si sente più stanche senza un’apparente ragione.
I sintomi della gravidanza, invece, sono diversi. Come prima cosa c’è la scomparsa del ciclo mestruale, è questo il primo campanello d’allarme che potrebbe indicare di essere incinta. Anche se è importante sapere che esistono altre ragioni per le quali scompare il ciclo.
Il seno è molto più sensibile, generalmente si assiste a un gonfiore dei seni e si sente un dolore ai capezzoli, il corpo si sta preparando per l’allattamento. C’è poi la nausea, che non sentono tutte le donne, generalmente è mattutina e in alcuni casi molto acuta, anche questo dipende dai cambiamenti ormonali.
Infine c’è l’aumento della frequenza con cui si va al bagno per urinare, le donne incinta fin da subito sentono la sensazione della vescica gonfia e vanno in bagno molto più spesso. Questo è provocato dai cambiamenti nel flusso sanguigno oltre che da un maggiore stress sui reni. In generale dunque siamo dinanzi a sintomatologie differenti.
Sebbene si tenda a sovrapporli, specialmente per ciò che attiene il dolore addominale va detto che nella gravidanza è un fastidio che può durare settimane mentre quando si ha il ciclo scompare dopo qualche giorno. Se si ha il sospetto di essere incinta è sempre bene rivolgersi a un medico ed effettuare un test di gravidanza.