Gravidanza: l’alimentazione da seguire ad ogni trimestre. Cosa mangiare per affrontare al meglio la dolce attesa

Gravidanza alimentazione
Quale dieta seguire durante la gravidanza – Tantasalute.it

Una buona alimentazione è fondamentale anche durante la gravidanza: cosa mangiare ad ogni trimestre per stare sempre al top. 

La gravidanza è uno dei momenti più importanti nella vita di una donna e richiede un’attenzione particolare all’alimentazione.

L’alimentazione durante la gravidanza deve essere sana e bilanciata per garantire il giusto apporto di nutrienti e sostanze nutritive per il corretto sviluppo del feto. Ogni periodo è differente e la dieta deve essere scrupolosa e attenta alle diverse esigenze della neo-mamma e del bimbo in crescita. A Il Corriere della Sera, la nutrizionista Ilenia Greco ha fornito le giuste indicazioni: ecco alcuni consigli.

La dieta in gravidanza, consigli per le future mamme

Come devo alimentarmi durante la gestazione? Una domanda che molte donne si pongono per il timore di non fornire il giusto apporto di nutrienti al feto e a loro stesse. La dottoressa Ilenia Greco ha fornito validissime delucidazioni in merito: eccole tutte.

Alimentazione gravidanza
Alimentazione in gravidanza, cosa bisogna mangiare? – Tantasalute.it
  • Durante il primo trimestre, l’alimentazione della donna che affronta una gravidanza, deve prevedere l’assunzione di alimenti ricchi di: acido folico, vitamina D e proteine. La mancanza di acido folico potrebbe causare malformazioni neurali nel feto, mentre la vitamina D è essenziale per la salute e la formazione delle ossa del bambino. Le proteine, inoltre, sono fondamentali per la crescita del feto e per il mantenimento del tessuto muscolare della madre.
  • Nel secondo trimestre, è importante aumentare l’apporto di calcio, ferro e vitamina C. Il calcio è importante per la formazione delle ossa del feto, mentre il ferro è indispensabile per la produzione di sangue. La vitamina C, inoltre, aiuta il corpo ad assorbire il ferro.
  • Infine, nel terzo trimestre, l’alimentazione deve essere ricca di alimenti che forniscono energia come frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre come il pesce, le uova e il pollo.
    In generale, è importante evitare cibi grassi, troppo zuccherati o ricchi di sale durante la gravidanza. Anche l’alcol e il fumo devono essere evitati in quanto possono causare danni irreparabili al feto.

Oltre all’alimentazione, è importante prestare attenzione anche alla quantità di cibo assunto durante la gravidanza. Non è necessario mangiare per due, ma piuttosto adottare un’alimentazione più equilibrata e razionale. Ciò significa che si dovrebbe evitare di mangiare troppo o troppo poco, in modo da garantire il giusto apporto di energie, proteine, vitamine e minerali al feto senza mettere a rischio la salute della madre.

Inoltre, durante la gravidanza è importante bere molta acqua per mantenere il corpo idratato e favorire il corretto funzionamento del sistema digestivo. Si raccomanda di bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno e di evitare bevande gassate, zuccherate o alcoliche.