Le proprietà, gli usi e i benefici del grano saraceno sono molteplici: si tratta, infatti, di un alimento prezioso per la salute dell’organismo dalle molte proprietà nutritive e terapeutiche. Il grano saraceno è originario dell’Asia – veniva coltivato in special modo in Cina – ma si è, poi, diffuso in Europa, in Russia e, infine, negli USA. In sé, il grano saraceno è uno pseudo-cereale, così come l’amaranto, poiché la sua pianta non fa parte della famiglia delle Graminacee, pertanto il grano saraceno non contiene glutine. Il suo seme, così come la pianta del grano saraceno, appartengono alla stessa famiglia del rabarbaro e dell’acetosa. Oggi, questo cibo è presente nella cucina di molti Paesi del mondo, ma la sua coltivazione è presente soprattutto in Polonia, Russia, Francia, USA e Canada. Le ricette con il grano saraceno sono moltissime, infatti si può procedere alla cottura del chicco di grano saraceno, così come della sua farina per la preparazione di cibi naturalmente privi di glutine. Scopriamo nel dettaglio tutti i benefici e le proprietà del grano saraceno, compresi i valori nutrizionali per cui dovremmo inserirlo nella nostra dieta fin da ora.
Indice dei contenuti
Valori nutrizionali

Il grano saraceno ha valori nutrizionali importanti: prima di tutto è privo di glutine, secondariamente è uno pseudo-cereale ricco di sali minerali come potassio, calcio, fosforo e ferro, senza dimenticare la totale assenza di colesterolo e l’apporto calorico relativamente basso. Soprattutto è privo di zuccheri, pertanto perfetto per chi vuole evitare il picco glicemico tipico dei cereali raffinati.
Elemento | Quantità per 100 gr |
---|---|
Calorie | 315 kcal |
Acqua | 13,1 gr |
Proteine | 12,4 gr |
Zuccheri | 0 gr |
Colesterolo | 0 gr |
Grassi | 3,3 gr |
Carboidrati | 62,5 gr |
Fibre | 6 gr |
Potassio | 450 mg |
Calcio | 110 mg |
Ferro | 4 mg |
Fosforo | 330 mg |
Indice glicemico
L’indice glicemico del grano saraceno è basso, pari a 50. Si tratta dello stesso indice glicemico di altri cereali, come il riso integrale, mentre è molto più basso di quello di altri alimenti come il riso “comune”, che ha in i.g. pari a 70.
Benefici
Grazie al contenuto nutrizionale, i benefici del grano saraceno spaziano e si differenziano, arrivando a fare di questo cereale-non-cereale un vero alleato di benessere e salute.
Per la presenza di tannini e rutina, si può dire che il grano saraceno sia un antiossidante naturale, che rallenta il normale invecchiamento del corpo; non solo, la rutina è importante contro la degenerazione dei vasi sanguigni, facendo di questo pseudo-cereale un alleato della circolazione.
Inoltre non contiene colesterolo ed è un alimento molto light: scopriamo quindi le più importanti proprietà del grano saraceno.
Proprietà per i celiaci
Una buona notizia per chi soffre di celiachia è che il grano saraceno non contiene glutine ed è, quindi, un ottimo sostituto del grano per chi è sensibile al frumento o ad altri cereali del genere.
Proprietà per il sistema cardiovascolare
Il grano saraceno è ottimo per il benessere del corpo e, in special modo, migliora lo stato del sistema cardiovascolare: consumare questo cibo pare, infatti, aiuti a ridurre il rischio di sviluppare colesterolo cattivo e pressione alta. Il magnesio contenuto in esso, insieme alla rutina, rilassa i vasi sanguigni e migliora l’afflusso e la circolazione del sangue ai tessuti.
Proprietà antiossidanti
Tra gli effetti benefici del grano saraceno da segnalare, vi è la sua capacità di possedere proprietà antiossidanti. Il motivo? In esso, sono contenuti molti flavonoidi – soprattutto la rutina – e, cioè, fitonutrienti in grado di proteggere da diverse malattie.
Proprietà energizzanti
Il grano saraceno è un’ottima fonte di magnesio e potassio: questi sali minerali sono preziosi nella lotta alla spossatezza e all’affaticamento. È ideale, quindi, consumare grano saraceno in estate, quando questi sintomi si fanno maggiormente sentire.
Proprietà contro il diabete
Il grano saraceno è un ingrediente importante per controllare ed equilibrare i livelli di zucchero nel sangue, riducendo il rischio di contrarre il diabete: sono, infatti, diversi gli studi che confermano come il grano saraceno abbassi la glicemia.
Proprietà contro i calcoli biliari
Infine, il grano saraceno pare aiuti a prevenire i calcoli biliari: secondo alcuni studi, infatti, mangiare degli alimenti ricchi di fibre insolubili – come il grano saraceno, per l’appunto – può essere di aiuto nel prevenire tale disturbo.
Usi del grano saraceno
Se vi state chiedendo quali sono gli usi del grano saraceno, le ricette migliori e in che modo cuocerlo, sappiate che le opzioni sono diverse.
La farina di grano saraceno viene normalmente usata per la preparazione della polenta scura e dei pizzoccheri, la tipica pasta fresca valtellinese. Non solo, essendo naturalmente priva di glutine può essere utilizzata anche per la realizzazione di pane, biscotti, torte, pizza, piadine e addirittura per pancake di grano saraceno che possono essere gustati dai celiaci o dagli intolleranti al glutine.
I chicchi di grano saraceno possono essere cotti, bolliti in acqua, per creare insalate fredde o primi piatti originali, ma possono diventare anche protagonisti di zuppe e minestre.