Possono risultare fastidiosi quando compaiono. I grani di miglio appaiono di solito sul viso. Ma, per fortuna, a tutto c’è una soluzione.
A volte sul nostro viso si formano macchie e puntini bianchi vicino al naso, nella zona del contorno occhi, sulle palpebre e sulle guance. Questi puntini bianchi sono i cosiddetti grani di miglio, così chiamati per la loro somiglianza con i semi di questa graminacea. Si tratta di cisti superficiali ripiene di cheratina che si trova nei follicoli ed è presente nelle unghie e nei capelli, di consistenza semisolida e di forma arrotondata.
I grani di miglio tendono ad apparire all’improvviso e solitamente non superano i 2 mm di diametro, si vedono più comunemente sulla pelle del viso delle donne e non sono caratteristici di una specifica età, infatti possono comparire sia in età neonatale (dove scompaiono naturalmente) che durante l’infanzia o in età adulta.
Cosa sono i grani di miglio
Gli esperti hanno ipotizzato diverse ipotesi che ci portano a capire il perché della comparsa di questi puntini bianchi. Tra le cause più logiche abbiamo spesso una mancata e inadeguata pulizia del viso, oppure l’utilizzo di prodotti per il trucco non adatti al proprio tipo di pelle, quindi troppo aggressivi o occlusivi.

Da non sottovalutare poi anche l’uso di latti detergenti irritanti o eccessivamente sgrassanti che danneggiano l’epidermide che stimolano la formazione dei grani di miglio. Anche l’esagerata esposizione ai raggi solari o alle lampade abbronzanti e la presenza di cicatrici o abrasioni lasciate dall’acne, possono favorire la formazione di macchie bianche. Un’altra causa da non sottovalutare potrebbe essere uno sviluppo incompleto o mancato delle ghiandole sebacee.
La particolarità dei grani di miglio è che non si possono rompere come i comuni brufoletti, ma vanno asportati con un micro taglio sulla cupola epidermica della cisti e strizzati delicatamente, ovviamente il tutto eseguito da professionisti della salute. In seguito si consiglia l’utilizzo di creme ad azione esfoliante come quelle contenenti acido salicilico.
Per prevenire la formazione dei grani di miglio non esistono veri e propri rimedi ma è decisamente consigliato l’utilizzo di prodotti che non devono contenere siliconi petroliferi o altre sostanze che possono ostruire i pori della pelle, impedendo la traspirazione.
Usa prodotti adatti al tipo di pelle del tuo viso, secca, normale, mista, grassa, o prodotti per il trucco di qualità che non siano eccessivamente occlusivi e soprattutto evitino l’uso di saponi e detergenti aggressivi. Si consiglia quindi di eseguire una volta alla settimana uno scrub esfoliante all’acido salicilico o un peeling a base di prodotti naturali, ad esempio a base di acido mandelico, con a seguire una maschera lenitiva. Questi piccoli accorgimenti ci aiuteranno quindi non solo a prevenire la formazione dei grani di miglio, ma anche a fare in modo che la nostra pelle sia luminosa e giovane più a lungo.