Gotta: sintomi, cause e trattamenti. Tutto sulla malattia del metabolismo

gotta sintomi e cure
Gotta, sintomi e trattamenti – Tantasalute.it

Gotta una malattia che provoca forti dolori e non solo: ecco quali sono i sintomi e come curarla per evitare conseguenze debilitanti

La gotta è una malattia del metabolismo che colpisce le articolazioni, causando infiammazione e dolore. È proprio per questo motivo che riconoscere i sintomi è fondamentale.

Questa malattia debilitante che spesso viene trascurata addebitando ai sintomi le cause sbagliate, è caratterizzata dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni e nei tessuti circostanti. In questo articolo indichiamo i sintomi, le cause e i trattamenti della gotta, al fine di fornire una panoramica completa su questa condizione.

Gotta, sintomi cause e cura della patologia

La gotta è un problema che affligge moltissime persone in tutto il mondo portando a conseguenze anche gravi a carico delle articolazioni. Non riconoscere la sintomatologia tipica della malattia, significa portare a un peggioramento significativo del problema a causa del ritardo sulle cure.

Per questo motivo è di fondamentale importanza agire in fretta comunicando i sintomi al medico curante che deciderà di eseguire degli esami diagnostici specifici per poi rivolgersi allo specialista di settore. Ma iniziamo subito a capire quali sono i segnali che il corpo ci invia per indicare la presenza del problema.

Gotta rischi
Gotta, cos’è e come si cura – Tantasalute.it

Sintomatologia della gotta. I sintomi tipici della malattia includono attacchi di dolore articolare acuto, infiammazione, arrossamento, calore e gonfiore dell’articolazione colpita. L’attacco di gotta può insorgere improvvisamente, di solito durante la notte, e può essere molto doloroso. Le articolazioni più colpite sono solitamente le dita e soprattutto l’alluce, ma la gotta può anche interessare il tallone, il ginocchio, il polso e altre articolazioni. Oltre al dolore articolare, alcuni pazienti possono sviluppare altri sintomi, come febbre bassa, malessere generale e formazione di tofi, ovvero depositi di acido urico sotto la pelle.

Cause della gotta. Questo disturbo debilitante è causato da un’eccessiva produzione di acido urico nell’organismo o da una ridotta capacità dell’organismo di eliminarlo attraverso le urine. L’acido urico è un prodotto di scarto del normale metabolismo delle purine, presenti in molti alimenti. Alcuni fattori che possono contribuire all’insorgenza della gotta includono una dieta ricca di alimenti ad alto contenuto di purine, obesità, consumo eccessivo di alcol, ipertensione, insufficienza renale e predisposizione genetica.

gotta come curare
Come curare la gotta: i trattamenti utili (tantasalute.it)

Trattamenti. La cura della gotta si basa sull’alleviamento dei sintomi acuti e sulla prevenzione futuri attacchi. Durante un attacco acuto, è consigliabile lasciare a riposo l’articolazione colpita, applicare impacchi freddi e assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre il dolore e l’infiammazione. Alcuni farmaci comuni includono l’ibuprofene e il naprossene.

Per prevenire futuri attacchi di gotta, il medico può prescrivere farmaci che riducono i livelli di acido urico nel sangue. Si tratta di terapie che includono gli inibitori della xantina ossidasi riducendo la produzione di acido urico e gli uricosurici che aumentano l’eliminazione di acido urico attraverso le urine.

Oltre ai farmaci, è importante apportare cambiamenti nello stile di vita per gestire la gotta. Una dieta equilibrata e povera di alimenti ad alto contenuto di purine può aiutare a ridurre la produzione di acido urico e prevenire gli attacchi. Evitare o limitare il consumo di alcol può anche contribuire a ridurre i livelli di acido urico nell’organismo. Mantenere un peso salutare e regolare l’ipertensione sono anche fattori importanti nella gestione della gotta.