Glicemia alta: tutti i rimedi per combatterla

La glicemia alta si può combattere stando attenti all’alimentazione, praticando attività fisica regolarmente, ricorrendo ai rimedi naturali o farmacologici

glicemia alta rimedi

glicemia alta rimediPer glicemia alta si intende l’aumento della concentrazione di glucosio nel sangue, dovuto al diabete di tipo 1, dal meccanismo autoimmune, o di tipo 2, di origine metabolica. Il problema si può combattere, facendo particolare attenzione all’alimentazione e dedicandosi con regolarità alla pratica di un’attività fisica. Importante è anche il ricorso ad alcuni rimedi naturali e nei casi più gravi ci si può affidare a dei farmaci che vengono assunti per via orale. Nel caso dell’iperglicemia da diabete 1, si utilizza l’insulina.

Alimentazione e attività fisica

Bisogna tenere in considerazione che la glicemia può essere alta in gravidanza (diabete gestazionale), ma non solo. Infatti esiste una correlazione stretta fra l’aumento del glucosio e l’alimentazione.
L’iperglicemia raggiunge i suoi livelli più elevati dopo colazione e dopo mangiato in generale. Seppur intervengano varie cause, in primo luogo lo stress, di certo il rapporto con il cibo è fondamentale.
Ecco perché si deve intervenire, portando avanti un regime alimentare specifico. Sono da preferire alcuni alimenti, come i cereali integrali, il latte scremato, lo yogurt, le bevande non zuccherate, i legumi, le verdure, il pesce e le carni magre.
Sono invece da evitare alcuni tipi di frutta, come i cachi, i fichi, l’uva e le banane, oltre ai dolci e allo zucchero. Bisognerebbe non consumare in maniera eccessiva formaggi grassi e latte intero, mentre da limitare sono le patate e il riso.
E’ consigliabile praticare un’attività sportiva per almeno tre giorni la settimana, perché in questo modo si evita il sovrappeso e le cellule consumano più glucosio.
Coloro che dipendono dall’insulina, comunque, devono stare attenti, perché, dopo lo sport, se l’insulina non è ben dosata, possono incorrere in dei picchi alti di glicemia o in casi di ipoglicemia.

Rimedi naturali

Ci sono dei rimedi naturali adatti per combattere la glicemia alta. Fra questi sono utili alcune piante, che possono essere assunte mediante delle tisane o sotto forma di estratti omeopatici. Ricordiamo il sambuco, che stimola la produzione di insulina, il mirto, che agisce sull’assorbimento degli zuccheri grazie al principio attivo del mirtolo, l’eucalipto, che, attraverso i polifenoli e i tannini, riduce la produzione di glucosio, l’opuntia e il ginseng americano, che limitano l’assorbimento del glucosio a livello intestinale.

Farmaci

I farmaci sono da impiegare soprattutto nei casi di diabete di tipo 1. Ci sono degli ipoglicemizzanti orali, che hanno il compito di aumentare la secrezione di insulina e di diminuire quella di glucagone e di glucosio da parte del fegato.
Inoltre riescono a limitare l’assorbimento intestinale del glucosio e degli acidi grassi. Fra questi medicinali c’è anche la metformina, che è il principio attivo ipoglicemizzante più conosciuto.
Nei casi in cui l’organismo non è in grado di produrre insulina, si deve provvedere alla sua somministrazione, che in genere avviene tre volte al giorno, al mattino, a pranzo e di sera, dopo i pasti, mediante un’iniezione sottocutanea.