Esistono diversi oli essenziali che fanno bene ai capelli. Vediamo quali sono e come utilizzarli. Questi prodotti si rivelano utili per la cura dei capelli, in diverse occasioni. Bisogna considerare innanzitutto che se il cuoio capelluto produce in abbondanza olio non è necessario aggiungere delle sostanze di questo tipo sui capelli. In caso di una chioma secca o privata degli oli naturali a causa dello shampoo o di altri trattamenti, è utile applicare un olio essenziale, che permette di idratare i capelli. Un trattamento a base di oli essenziali può essere davvero importante per mantenere in salute la chioma e per dare ad essa più forza e luminosità.
L’olio vettore
Per preparare un composto utile per i capelli è importante scegliere un olio vettore e un olio essenziale. Il primo costituisce la base per realizzare delle miscele con gli oli essenziali, che hanno una maggiore concentrazione. Questi ultimi dovranno essere diluiti in un olio vettore e vanno applicati direttamente sul cuoio capelluto e sulle radici. Per quanto riguarda l’olio vettore, è possibile utilizzare, ad esempio, quello di mandorle, che è ricco di vitamina E, quello di argan, che presenta molte sostanze antiossidanti, o quello di avocado, che ha delle proprietà idratanti notevoli e risulta abbastanza economico.
E’ possibile, in alternativa, utilizzare l’olio di cocco, che consente di idratare i capelli ed è ricco di proteine. Si può usare anche l’olio extravergine d’oliva, che è perfetto per la prevenzione della perdita dei capelli e per rendere migliore la lucentezza della chioma.
L’olio essenziale
E’ importante scegliere un olio essenziale adatto alla cura dei capelli. Si può utilizzare, ad esempio, l’olio essenziale di rosmarino, che è ottimo per stimolare la circolazione e per migliorare la salute dei follicoli e delle radici dei capelli. E’ un prodotto perfetto anche per prevenire la caduta dei capelli. In alternativa possiamo utilizzare l’olio di rosa, che rinforza le radici e previene la caduta dei capelli. Questo olio ha anche un profumo davvero buono.
Molti preferiscono utilizzare l’olio essenziale di vinaccioli, che è molto profumato e consente di stimolare la crescita di capelli. Allo stesso tempo permette di agire per riequilibrare i capelli grassi. L’olio di lavanda, invece, può essere utilizzato su tutte le tipologie di capelli, perché ne favorisce la crescita e previene le doppie punte.
Utile anche l’olio essenziale di limone, un rimedio naturale davvero efficace contro la forfora e ottimo in caso di capelli grassi. Importante l’azione dell’olio essenziale di camomilla, che permette di agire con successo nel contrasto del prurito sul cuoio capelluto dovuto ad una particolare secchezza della pelle. Questo prodotto permette di lenire le irritazioni e può essere utilizzato anche da chi soffre di psoriasi. Possiamo usare anche l’olio essenziale di calendula, che risulta utile per il trattamento dei capelli spenti, grazie alla sua azione emolliente e protettiva.
Come applicarli
La prima operazione da effettuare consiste nel pettinare i capelli con grande attenzione, per eliminare gli eventuali nodi che potrebbero essere presenti. Può essere utile effettuare uno shampoo, ma l’applicazione degli oli può essere messa in atto anche se abbiamo lavato i capelli due giorni prima. Bisogna versare un cucchiaio di olio vettore nel palmo della mano e aggiungere poche gocce (2 o 3) dell’olio essenziale scelto.
A questo punto bisogna strofinare le mani per mischiare gli oli e passare il tutto sui capelli, massaggiando per bene le radici e il cuoio capelluto. Successivamente è importante utilizzare di nuovo il pettine, per eliminare i nodi e per favorire la distribuzione degli oli in tutta la chioma.