Il pavimento pelvico ha la funzione di contenere uretra, vescica, intestino e utero femminile, di conseguenza è importante che mantenga tono ed elasticità. I fattori che possono comprometterne la resistenza sono molteplici: dalla gravidanza all’obesità, dagli sforzi fisici eccessivi all’ingresso nella delicata fase della menopausa. A risentirne è il fisico nel suo complesso con problemi, per esempio, d’incontinenza urinaria, nonché disagi nella sfera sessuale. Alcuni semplici esercizi concorrono a rinforzare il pavimento pelvico già a partire dalle prime settimane: i più conosciuti sono i cosiddetti esercizi di Kegel, contrazioni volontarie ideate dall’omonimo ginecologo. Facili da eseguire in qualunque luogo, rappresentano la soluzione migliore per tenere allenati questi muscoli in modo naturale. Ottimi coadiuvanti in proposito sono gli integratori alimentari a base di fibra di Psyllium che, favorendo la motilità intestinale, agiscono beneficamente sui muscoli pelvici.
Gli esercizi per mantenere in salute il pavimento pelvico
