Gli effetti collaterali della radioterapia: consigli per affrontarla

Gli effetti collaterali della radioterapia sono vari: irritazioni della pelle, perdita dei capelli, perdita dell'appetito, secchezza della gola e della bocca

effetti collaterali radioterapia

effetti collaterali radioterapiaGli effetti collaterali della radioterapia in genere tendono a manifestarsi nel periodo finale del ciclo previsto dal trattamento e nel corso delle due prime settimane che seguono la fine delle cure. Si possono manifestare effetti collaterali più o meno fastidiosi in base all’intensità della terapia seguita. In ogni caso il medico può prescrivere farmaci che aiutano ad alleviare i fastidi riscontrati.

Gli effetti collaterali della radioterapia: irritazioni della pelle e perdita dei capelli


effetti collaterali radioterapia perdita capelli
Alcuni effetti collaterali della radioterapia sono costituiti dall’irritazione alla pelle e dalla perdita dei capelli. L’area cutanea trattata può presentare arrossamenti e irritazioni oppure possono formarsi delle squame o delle screpolature. Ci sono comunque creme e lozioni specifiche per lenire le irritazioni. Nel caso delle cure dei tumori è disponibile anche una crema contro gli effetti collaterali cutanei. La perdita dei capelli è in genere una conseguenza temporanea, visto che alla fine del trattamento il problema tende a scomparire.
 
Gli effetti collaterali della radioterapia: perdita dell’appetito


effetti collaterali radioterapia perdita appetito
Durante il trattamento di radioterapia si può manifestare una perdita dell’appetito. Di solito si usano delle bevande nutrienti per integrare i pasti. Si possono presentare anche delle modifiche relative al gusto e all’olfatto, anche nel corso dei mesi successivi al trattamento. In genere si tratta di fastidi che tendono a risolversi e in qualche caso può essere utile il ricorso alle tecniche insegnate dal logopedista.
 
Gli effetti collaterali della radioterapia: secchezza della gola e della bocca


effetti collaterali radioterapia secchezza bocca
La secchezza della gola e della bocca può essere provocata da una riduzione della saliva. La conseguenza è una disidratazione che può essere trattata con specifiche gelatine o con farmaci appositi. È opportuno consultare il dietologo, per sapere quali sono i cibi umidi, che possono essere ingeriti più facilmente. È da prestare particolare attenzione alle visite dentistiche, in quanto le gengiviti e la carie si sviluppano più facilmente a causa della bocca secca. Da non trascurare nemmeno la possibile faringite in cui si potrebbe incorrere in seguito alla radioterapia.
 
Gli effetti collaterali della radioterapia: consigli utili per affrontarli


effetti collaterali radioterapia consigli
La parte della pelle che deve essere sottoposta alle radiazioni va lavata con acqua tiepida e va asciugata tamponandola con un asciugamano, senza strofinare. In genere meglio evitare l’uso di saponi, deodoranti profumi, è meglio l’utilizzo di creme idratanti. Per gli uomini è opportuno prestare attenzione alla rasatura. Bisognerebbe cercare di evitare le esposizioni al sole ed eventualmente usare creme protettive per l’epidermide. Meglio comunque indossare le maniche lunghe, ricordandosi che anche i vestiti schermano come le creme solari. In caso di reazioni cutanee che provocano prurito, non si dovrebbero applicare creme o medicazioni, prima di consultare il medico. Per l’abbigliamento è importante non indossare abiti aderenti e preferire i vestiti in fibre naturali. Una dieta sana, l’assunzione di molti liquidi e lo smettere di fumare sono fondamentali.
 
Se vi interessa saperne di più sugli effetti collaterali della radioterapia, potete leggere anche i seguenti articoli:
 
Radioterapia: nuova metodica alle Molinette di Torino
Radioterapia: speranza in più per i malati
Tumori: radioterapia più efficace con una nuova tecnologia