Articolo aggiornato il 5 Dicembre 2014
Quali sono gli alimenti per dormire meglio? L’insonnia può essere davvero molto fastidiosa e inoltre sarebbe importante poter godere delle giuste ore di riposo, per affrontare al meglio la giornata. Se non si dorme bene, si corre il rischio di essere affaticati e di non avere le energie necessarie a svolgere tutti gli impegni della vita quotidiana. Proprio per questo è importante fare di tutto per favorire il sonno. Ma come fare? Anche la nostra alimentazione può giocare un ruolo importante. E’ bene scegliere i cibi giusti, che riescono a stimolare il rilassamento e l’addormentamento. Vediamo quali sono questi alimenti.
1. Spinaci
Gli spinaci sono ricchi di magnesio e di nutrienti, come, per esempio, il calcio e l’acido folico. Si tratta di un cibo che è in grado di favorire il rilassamento muscolare e quindi di stimolare un buon riposo.
2. Latticini
Il latte, i formaggi e i latticini in generale rappresentano delle buone fonti di triptofano. Quest’ultimo è un amminoacido ottimo per promuovere il sonno. Utilizzando il triptofano, infatti, il cervello può creare la melatonina. Diverse sono le ricerche che suggeriscono come la mancanza di calcio possa causare disturbi del sonno.
3. Semi di sesamo
I semi di sesamo non sono fra gli alimenti nemici del sonno. Anzi possono costituire un vero e proprio rimedio casalingo contro l’insonnia. Possiamo sgranocchiarli, prima di andare a dormire.
4. Riso
Dovremmo avere cura di mangiare una porzione di riso a cena. Il riso, specialmente quello integrale, è più digeribile della pasta e riesce a rivelarsi un buon calmante del sistema nervoso.
5. Avena
La sera possiamo bere una tazza di latte caldo con fiocchi d’avena. Questa è una fonte naturale di melatonina. Inoltre i fiocchi d’avena abbondano di calcio e di magnesio, due minerali che svolgono un ruolo essenziale nel promuovere il rilassamento.
6. Semi di lino
I semi di lino contengono magnesio, triptofano e acidi grassi omega 3. In particolare questi ultimi riescono ad aumentare i livelli di serotonina nell’organismo, riducendo l’ansia e lo stress e quindi favorendo il sonno.
7. Frutta secca
La frutta secca rientra fra quei cibi ricchi di magnesio, che non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola. Attraverso la frutta a guscio combattiamo l’ansia, il nervosismo e possiamo contrastare i risvegli notturni.
8. Ciliegie
Anche le ciliegie rappresentano una fonte di melatonina. Uno studio, i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Sleep Research and Sleep Disorders, ha messo in evidenza le proprietà rilassanti di questi frutti.
9. Banane
Le banane contengono molti sali minerali, soprattutto magnesio e potassio. Questi riescono a combattere gli spasmi muscolari e i crampi, che a volte si possono presentare anche durante il sonno.