Gli alimenti migliori per rinforzare il sistema immunitario

Una corretta alimentazione è la base di partenza per salvaguardare il benessere dell'organismo. Ecco un elenco di alimenti che potenziano il sistema immunitario e possono aiutarci a prevenire i malanni di stagione.

Cibi che rafforzano il sistema immunitario
Foto Shutterstock | Tatiana Bralnina

Vediamo insieme quali sono gli alimenti migliori per rinforzare il sistema immunitario. Raffreddore e influenza, dovuti anche agli sbalzi di temperatura, sono tipici malanni di stagione del periodo autunnale e invernale. Per contrastarli abbiamo diverse armi, come partire da una alimentazione ricca di vitamine. Di seguito andiamo proprio ad approfondire quali sono gli alimenti che potenziano il sistema immunitario.

Vitamine per aumentare il sistema immunitario

Molti cibi possono aiutarci a potenziare il sistema immunitario e a prevenire soprattutto raffreddore e influenza. Si tratta in particolare di alimenti ricchi di antiossidanti, vitamine e sali minerali, capaci di dare un aiuto concreto alle nostre difese immunitarie, per combattere gli agenti patogeni che arrivano dall’esterno. Quello di cui abbiamo bisogno sono: vitamina A, vitamina D, vitamina C, vitamina B6, acido folico e vitamina B12. E poi ancora nutrienti essenziali come ferro, rame, selenio e zinco, che contribuiscono al corretto funzionamento del sistema immunitario.

Cosa mangiare per rafforzare il sistema immunitario

Ma queste vitamine in quali cibi sono contenuti? Scopriamoli insieme: dalla frutta alla verdura, ai legumi ai cereali.

Frutta

Mangiare frutta ogni giorno è fondamentale per stare bene. Tra la frutta disponibile nel periodo autunnale e invernale sono da prediligere gli agrumi, soprattutto per il loro contenuto di vitamina C, che aiuta il sistema immunitario a proteggerci dalle malattie e a rafforzare l’organismo, soprattutto favorendo l’assorbimento del ferro contenuto nei vegetali. Ottimi anche i kiwi e le fragole. La frutta secca è ottima, nelle giuste quantità, a farci fare scorta di vitamine del gruppo B ed E.

Verdura

Spinaci, cicoria, broccoli e cavoli devono comparire spesso sulla tavola per il loro contenuto di vitamina B6. Ottime sono patate e carote, abbondanti di betacarotene (precursore della vit. A) che svolge una funzione importante nel corpo, perché aiuta a far aumentare la quantità delle cellule in grado di combattere le infezioni. Inoltre contribuisce ad eliminare i radicali liberi, così come l’aglio. I funghi sono ricchi di selenio, che aiuta i globuli bianchi a produrre le citochine. Inoltre abbondano di un immunostimolante in grado di attivare i macrofagi, i granoluciti e i monociti, che, nel nostro corpo, si occupano di difenderci dalle infezioni.

Legumi

Lenticchie, ceci, fagioli, soia e piselli sono un ottimo alleato a tavola per rafforzare il sistema immunitario. Le vitamine tipicamente contenute nei legumi sono soprattutto tiamina (B1), niacina (PP), acido folico e biotina (vit. H).

Cereali integrali

Grano integrale, riso integrale, farro integrale, orzo integrale, ecc., sono ricchi di vitamine del gruppo B (tiamina, riboflavina, niacina, piridossina e acido folico) e vitamina E, nonché minerali (ferro, zinco, magnesio e selenio). Anche usare farine integrali è un modo per assumere con il cibo questi nutrienti.

Altri alimenti

Semi, miele integrale, pappa reale, carna magra, yogurt probiotici, tè verde (ricco di un aminoacido chiamato teanina) e latticini freschi aiutano a variare e a seguire una corretta alimentazione per potenziare le nostre difese, la base di partenza per salvaguardare il benessere di tutto il nostro organismo. Il miele soprattutto (ma deve essere di ottima qualità) agisce come un vero e proprio antibiotico naturale. Possiamo consumarlo specialmente la mattina, sciolto nel latte o nel tè: aiuta a disinfettare le vie respiratorie, contrastando il raffreddore, la tosse e il mal di gola.