L’artrite è una patologia delle articolazioni che colpisce, in particolare, il tessuto connettivo. La risultanza della patologia è un intenso dolore articolare, che porta a disabilità. Vi sono molti tipi di artrite, ma è possibile curare l’artrite attraverso l’alimentazione? Lo scopriamo con la dottoressa Annalisa Subacchi, nutrizionista.
Artrite: quali alimenti possono aiutare a star meglio?
L’artrite colpisce le giunture articolari come il gomito, il ginocchio, le dita (e così via), provoca infiammazioni localizzate e quindi dolori.
L’alimentazione è fondamentale per prevenire l’artrite, per esempio evitando qualunque carenza di calcio; esistono tuttavia rimedi naturali per combattere i dolori e le infiammazioni.
Il consiglio è di evitare tutto ciò che provoca infiammazioni all’interno dell’organismo:
- Zucchero bianco
- Farine bianche
- Troppi alimenti fermentati ( es. pane o grissini)
- Troppo glutine
- Carne rossa e insaccati
Esistono sostanze che contrastano l’artrite, come il cavolo verza, il cavolfiore, il broccolo, i crauti. L’ideale è assumere questi ortaggi crudi, perché nella cottura andrebbero perse quelle sostanze che sono un rimedio efficace contro l’artrite; privilegiare: legumi, carote, sedano, spinaci.
Importante è controllare anche il peso, che potrebbe gravare negativamente sulle ossa.
La cura dell’artrite è notevolmente migliorata nell’ultimo quarto di secolo; per ora non esiste una terapia contro questo disturbo ma vi sono metodi per attenuare la sintomatologia, quindi di limitare il più possibile i disagi.
A RISPONDERE ALLE DOMANDE:
Dottoressa Annalisa Subacchi
Nutrizionista