Il conteggio delle calorie è importantissimo in ogni tipo di dieta. Gli alimenti a calorie negative per perdere peso sono quelli che aiutano a dimagrire in modo sano. Ma cosa significa l’aggettivo “negative”? Si usa questo termine perché per bruciare e digerire questi cibi si bruciano più calorie di quante gli stessi alimenti ne contengano. Scendiamo nei dettagli.
Cosa sono e perché si chiamano così?

Abbiamo già anticipato che si usa questo termine, “Calorie Negative”, perché per bruciare e digerire questi cibi si bruciano più calorie di quante gli stessi alimenti ne contengano. Spesso, quando vogliamo dimagrire, tendiamo a limitare il consumo di calorie assunte e ad aumentare l’attività fisica per creare un deficit calorico.
Questo modo di fare è giusto e sicuramente porterà a risultati, ma dobbiamo sapere anche che ci sono dei cibi, i quali, invece di far ingrassare, aiutano l’organismo a trovare il giusto equilibrio e a perdere peso senza problemi. E questi sono i cibi con calorie negative, utilissimi in ogni dieta che si rispetti.
I cibi che hanno calorie negative
Frutta e verdura sono generalmente cibi a basso contenuto calorico. Tuttavia, ci sono alcune specie, come il pompelmo, l’ananas o il sedano, che si dice che il corpo usi più energia per digerire di quanta ne assorba il corpo mangiandoli.
Le calorie negative provengono da cibi così poveri di calorie che il corpo brucia più durante la digestione di quanto ne assorba. Gli alimenti che hanno pochissime calorie, ma un alto contenuto di fibre, per esempio, sono cibi con alimenti negativi.
Elenco di cibi con calorie negative
1. Mele; le mele verdi hanno 52 calorie in 100 grammi di prodotto: aiutano a sentirsi pieni più a lungo e presentano un alto contenuto di fibre, che spinge l’indice glicemico a rimanere basso.
2. Papaya; la papaya contiene 42 calorie in 100 grammi. Questo frutto è ricco di vitamina C e di antiossidanti che svolgono la loro azione benefica soprattutto a carico delle ossa. Il contenuto di fibre lo rende un cibo a calorie negative e importante anche per contrastare la stitichezza.
3. Cetriolo; il cetriolo ha 16 calorie per 100 grammi. E’ un ortaggio composto quasi completamente da acqua. Presenta un alto contenuto di vitamina C, capace di mantenere al minimo i livelli di infiammazione nel corpo. Inoltre è in grado di prevenire la ritenzione idrica.
4. Asparagi; le calorie contenute negli asparagi sono veramente minime, circa 20 per 100 grammi. Gli asparagi hanno proprietà diuretiche e favoriscono il naturale processo di depurazione del corpo, perché aiutano ad eliminare le tossine.
5. Pomodori; in ogni 100 grammi di pomodori sono contenute 18 calorie. Questi ortaggi non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola e dovrebbero essere consumati soprattutto cotti, per contrastare gli alti livelli di colesterolo e di ipertensione.
6. Peperoncino; con 40 calorie per ogni 100 grammi di prodotto, il peperoncino è un vero e proprio toccasana per la nostra salute. Esso contiene, infatti, la capsaicina, una sostanza che spinge il corpo a bruciare più velocemente le calorie ricavate dai cibi che assumiamo, immediatamente dopo aver mangiato.
7. Sedano; il sedano presenta 16 calorie in 100 grammi di prodotto. Per il 75% è composto da acqua e per il 25% da fibre. L’alto contenuto di acqua aiuta soprattutto a fare in modo che si brucino più calorie.
8. Cavolfiore; il cavolfiore ha 25 calorie per 100 grammi. Ha un alto contenuto di vitamina C, che si dimostra essenziale per l’organismo, in quanto stimola il rafforzamento delle difese immunitarie.
9. Carne magra; un altro alimento a calorie negative è la carne magra, soprattutto quella di pollo o di tacchino. La carne di pollo ha 172 calorie per 100 grammi di prodotto e quella di tacchino 144 in 100 grammi. Entrambe sono ottime fonti di proteine.
10. Caffè; Una tazzina di caffè contiene 2 calorie, senza, però, aggiungere altri ingredienti o zucchero. Nella dose corretta, senza esagerare, anche il caffè può stimolare l’organismo a bruciare più rapidamente i grassi accumulati.