Giuggiole: proprietà benefiche, nutrizionali e controindicazioni

Frutta

Le proprietà benefiche, nutrizionali e le controindicazioni delle giuggiole sono diverse. Il giuggiolo – il cui nome scientifico è Ziziphus Jujuba – è un albero appartenente alla famiglia delle Ramnacee – conosciuto anche con il nome di “dattero cinese” e utilizzato altresì come pianta ornamentale – che produce dei frutti noti come “giuggiole”. Le origini del giuggiolo pare portino in Siria e in Africa settentrionale; successivamente, questo albero venne esportato in Cina e in India – dove viene coltivato da più di 4 mila anni – per, poi, raggiungere anche l’Italia, grazie ai Romani. Ma quali sono i benefici e le proprietà terapeutiche e nutritive di questo prezioso frutto? Scopriamo di più in merito.

Proprietà nutrizionali

Frutta

Le giuggiole sono un frutto molto nutriente: contengono, infatti, un alto contenuto di principi nutritivi utili e indicati per un’alimentazione sana. Questo frutto può essere considerato una buona fonte di vitamine – come la vitamina C – sali minerali come calcio, potassio e sodio, pectina, mucillagini, antrachinoni, tannini, zizifusina, acido ascorbico e flavonoidi.

ElementoQuantità per 100 gr di giuggiole
Calorie79 kcal
Grassi0,2 gr
Colesterolo 0 gr
Carboidrati20 gr
Proteine1,2 gr
Sodio3 mg
Potassio250 mg
Calcio21 mg
Ferro0,5 mg
Magnesio10 mg
Vitamina A40 lU
Vitamina C69 mg
Vitamina B60,1 mg

Benefici delle giuggiole

Grazie al ricco contenuto nutrizionale delle giuggiole, queste sono ottime per contrastare la pressione alta, così come per aiutare la digestione e l’evacuazione; le giuggiole combattono anche gli stati infiammatori derivanti da allergie o influenza, ecco perché è importante inserirle nella nostra dieta. Non solo: la giuggiola ha altri benefici, scopriamoli insieme.

Proprietà per la pressione

Le giuggiole sono estremamente benefiche per chi soffre di pressione alta: sono, infatti, in grado di regolare la pressione sanguigna e ciò per merito dell’alto contenuto di flavonoidi e glucosidi, sostanze che riescono a regolarizzare i livelli della pressione.

Proprietà lassative

Il contenuto di antrachinoni aiuta, inoltre, a contrastare la stitichezza: le giuggiole possiedono, infatti, delle discrete proprietà lassative.

Proprietà antidepressive e contro l’insonnia

Nella medicina orientale, le giuggiole sono un alimento utilizzato per alleviare i sintomi della depressione, nonché nervosismo, irritabilità, astenia e stanchezza. I semi della pianta, poi, pare siano usati per combattere l’insonnia, gli stati di ansia e le palpitazioni.

Proprietà antinfiammatorie

Le giuggiole possono essere considerate un ottimo rimedio naturale, in grado di aiutare in caso di disturbi alle vie respiratorie causati da allergie o sbalzi di temperatura: proprio questa caratteristica, infatti, le rende una cura adatta ai soggetti allergici, quando sono chiamati ad affrontare l’arrivo di una difficile stagione come la primavera. L’estratto o il frutto essiccato è, poi, molto utile nella cura e nella prevenzione dei tipici sintomi influenzali e delle infiammazioni alla gola causate da raffreddori o bronchiti.

Proprietà espettoranti

Questo frutto è indicato, inoltre, in casi di asma e contro la raucedine e le infiammazioni intestinali: vanta, infatti, proprietà espettoranti ed emollienti.

Controindicazioni

Tra gli effetti collaterali delle giuggiole da segnalare, potrebbe esserci un calo del desiderio sessuale. Infine, non esistono altre controindicazioni particolari, ma è bene comunque contattare il proprio medico curante, nel caso in cui si assumessero medicinali di cui non si conoscono le interazioni.