Dolore e rigonfiamento vicino all’alluce? Questi sintomi ti faranno capire che c’è un problema, scopriamo i rimedi per questo problema.
Quando senti dolore e vedi l’alluce rosso e molto gonfio, allora vuole dire che hai un giradito. Questa patologia può colpire anche le altre dita dei piedi e anche quelle delle mani, per questo richiede una particolare attenzione e, soprattutto, delle cure necessarie per evitare dolore indesiderato.
Quello che favorisce questo problema sono le lesioni presenti nella zona periungueale e lo sfregamento con le calzature che facilitano la crescita di patogeni. Di seguito scopriamo cos’è il giradito nel dettaglio e tutti i rimedi utili alla sua cura. Trattare questo problema è importante, quindi rivolgiti come sempre ad un medico che potrà aiutarti con la tua guarigione.
Come si cura il giradito
Il giradito è un’infiammazione che colpisce la zona ungueale delle dita delle mani e dei piedi. Questa patologia si associa a delle infezioni portate da batteri come lo stafilococco, streptococco, funghi e virus. La barriera che presenta la lesione viene superata da questi patogeni fino ad infiltrarsi negli strati di pelle sottostanti, portando l’infezione sottocute. I sintomi sono vari e sono praticamente quelli tipici delle infezioni. Si tratta di rossore e infiammazione nell’area tipica del giradito, gonfiore e dolore intenso. Inoltre è presente del pus con formazione di ascessi, vesciche e liquido trasparente.

Per quanto riguarda le cause, esse possono essere ricondotte al contatto con i patogeni che penetrano nella cute in diversi modi. Tramite tagli, graffi e cuticole danneggiate, inoltre sono comprese sbucciature e bruciature di agenti chimici che possono danneggiare l’epidermide. Le forme croniche, invece, sono date da malattie come diabete o patologie immunodepressive. Inoltre possono manifestarsi se sono presenti allergie da contatto o lichen. La diagnosi va fatta dal medico che dovrà vedere la situazione se dopo due giorni non si sarà risolta. Se necessario può anche prelevare del liquido per eseguire degli esami che lo aiuteranno a comprendere meglio a quale terapia sottoporre il paziente.
La cura è diversa in base al patogeno riscontrato nell’infezione. Per i batteri si usa prevalentemente l’antibiotico, mentre contro i funghi si utilizzano gli antimicotici, infine contro virus si usano gli antivirali. Di solito le terapie vedono come prodotti principali creme o unguenti che presentano dei principi attivi utili contro la patologia. Oppure si possono assumere farmaci in modo orale o endovenoso. Anche i lavaggi e gli impacchi possono risultare utili.