Giornata Nazionale del dormire sano: i rischi dell'insonnia e come combatterla

Il 16 Marzo è la Giornata Nazionale del dormire sano. Ecco alcuni consigli per chi soffre di insonnia e disturbi del sonno.

giornata nazionale dormire sano bene

giornata nazionale dormire sano beneIl 16 Marzo è la Giornata Nazionale del dormire sano, un’occasione per fare il punto sui rischi dell’insonnia. Questi ultimi sono tanti e presentano delle ripercussioni non indifferenti sulla salute del cuore. È stato infatti appurato che chi non riesce a dormire bene è più a rischio di incorrere nell’ipertensione e nelle malattie cardiovascolari.

Quest’anno l’evento si basa sul tema “Chi Dorme sano non prende peso!” ed è incentrato sui problemi metabolici legati al sonno, i quali possono essere il punto di partenza per diverse malattie, come quelle cardiovascolari, renali e cerebrali. In sostanza si prenderà in considerazione il dormire sano come punto d’inizio della prevenzione di obesità e malattie.

Le conseguenze per la salute determinate dall’insonnia

giornata nazionale dormire sano insonnia
Cosa fare e cosa non fare in caso di insonnia? Sicuramente bisogna correre ai ripari perché i pazienti che dormono un numero di ore non sufficiente, che sia meno di sei ore per notte, hanno rischio maggiore di tre volte di soffrire di ipertensione. Questo rischio aumenta in maniera rilevante quando si associano il non riuscire a dormire e il sonno di breve durata. È importante in questo senso agire soprattutto sulle cause dell’insonnia, che sono stress e orari sregolati.
Aritmie cardiache, cardiopatie e pressione alta sono strettamente connesse all’aumento dei microrisvegli, che si possono definire come dei brevi risvegli, che avvengono senza che l’individuo ne abbia consapevolezza. Per questo spesso coloro che soffrono di cardiopatia si caratterizzano per il fatto di avere una bassa qualità del sonno notturno. Si viene a creare così un circolo vizioso difficile da eliminare.
Non si deve dimenticare che spesso i pazienti cardiopatici assumono dei farmaci che hanno l’obiettivo di trattare l’ipertensione e che influiscono notevolmente sulla qualità del sonno. In modo particolare i farmaci diuretici possono determinare una necessità di urinare spesso, inoltre i farmaci beta-bloccanti hanno come effetto collaterale anche l’insonnia, per questo sarebbe opportuno che la loro somministrazione fosse limitata alle ore della mattina.

Consigli per dormire bene

giornata nazionale dormire sano marzo
Dormire bene è strettamente collegato allo stile di vita, perché la qualità del sonno dipende anche dalle nostre abitudini. Bisogna evitare in modo particolare tutte quelle irregolarità che possono trasformarsi in abitudini cattive, le quali sono assolutamente da eliminare, se vogliamo beneficiare di un riposo vantaggioso. Ma vediamo quali sono le regole da seguire.
I ritmi sonno – veglia – E’ importante mantenere i ritmi sonno – veglia, badando ad andare a dormire e ad alzarsi sempre più o meno alla stessa ora, indipendentemente da quanto si è dormito, anche nel fine settimana.
Aspettare il sonno – Non bisognerebbe mai andare a letto, quando non ci si sente ancora di dormire. Occorre coricarsi solo quando si è già assonnati.
Attività rilassanti – Nel momento in cui non si riesce a prendere sonno, non bisogna restare a letto, aspettando di riuscire a dormire. E meglio alzarsi e dedicarsi a qualche attività rilassante, come leggere o guardare la televisione.
Utilizzo del letto – Il nostro letto non deve essere utilizzato per svolgere altre attività. C’è chi è solito lavorare o mangiare a letto, ma tutto ciò andrebbe evitato : il letto si usa solo per dormire.
Relax prima del sonno – Fondamentale è il livello di relax che si riesce a raggiungere prima di andare a dormire. A volte, per rilassarsi prima del sonno, basta veramente anche poco : fare un bagno caldo, bere del latte caldo, infusi o tisane.
Ambiente dedicato al sonno – E’ molto importante poter beneficiare di un ambiente adatto a conciliare il sonno: un letto comodo, una stanza protetta dai rumori, una temperatura adeguata, che non sia né troppo calda né troppo fredda.
Alimentazione regolare – Per dormire meglio non bisognerebbe trascurare nemmeno delle sane abitudini alimentari: è importante mangiare con regolarità e non esagerare con il cibo, specialmente in prossimità dell’orario che deve essere dedicato al sonno.
Attività fisica regolare – Anche l’attività fisica si rivela essenziale per dormire bene. Vale il principio di svolgere l’esercizio fisico in maniera regolare, soprattutto nel corso del pomeriggio.
Se volete approfondire i temi del dormire bene, del sonno e dell’insonnia, potete leggere anche questi articoli:
Dormire bene: ecco come fare
Dormire bene per i bambini è possibile: ecco le regole
Salute donna: come dormire bene durante la gravidanza
Per dormire bene attenzione alle sostanze chimiche sotto il letto
Dormire bene: importante la qualità del materasso!
Sonno: il decalogo per dormire bene in autunno