Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, è stato scelto come Global Day per la Giornata Mondiale sulla Sla. L’iniziativa, promossa da Internation Alliance of ALS/MND Associations, si celebra ogni anno e il 21 giugno non è una scelta casuale. Infatti, il solstizio d’estate è anche sinonimo di luce, rinascita e cambiamento. Attraverso questa data, quindi, si vuole esprimere speranza per la ricerca sulla Sla e sui trattamenti e cure efficaci per contrastare questa malattia.
L’hashtag e il simbolo della Giornata Mondiale sulla Sla
“Per ricordarci che solo la paura può renderci prigionieri e che la malattia non può fermare la nostra speranza”. A dirlo è Fulvia Massimelli, presidente nazionale dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, unico membro italiano della Giornata Mondiale sulla Sla.
“Super nel pieno rispetto del distanziamento, vogliamo continuare ad essere al fianco della nostra comunità. Lo faremo attraverso una lunga maratone d’iniziative, sia in presenza che virtuali, che coinvolgeranno l’intero Paese per tutta la settimana” ha concluso Massimelli.
Per la Giornata Mondiale sulla Sla 2021 il claim è “#ALSMNDwithoutborders“. Questo hashtag riassume un concetto importante: la Sla non può e non deve essere una barriera. Inoltre, è stato scelto anche un fiore come simbolo di questa giornata: il fiordalismo, bellissimo e raro.
Le iniziative per il 21 giugno
Come detto dal presidente di AISLA, per la Giornata mondiale sulla Sla sono state lanciate diverse iniziative. Tra queste, una raccolta fondi, tramite Facebook, che sostiene la possibilità di vivere un’estate migliore per tutti coloro che convivono con questa malattia invalidante.
Inoltre, per la Giornata Mondiale sulla Sla è stata anche organizzata una cerimonia d’apertura. L’evento sarà trasmesso in diretta da Piombino su Facebook domenica 20 giugno dalle 9:45. L’invito per questa giornata è quello di indossare qualcosa di blu, come segno di riconoscimento alla lotto contro questa malattia.