Giornata mondiale del sonno 2021: perché è importante dormire bene

Oggi, 19 marzo 2021, si celebra la Giornata mondiale del sonno. Ecco quindi quali sono tutti i benefici che comporta un buon sonno ristoratore

uomo dorme
Foto Pexels / Andrea Piacquadio

Oggi, 19 marzo 2021, è la Giornata mondiale del sonno, che nasce per celebrare tutti i benefici che derivano da un sonno buono e salutare, e richiamare inoltre l’attenzione della società su tutte quelle che sono invece le problematiche legate ai disturbi del sonno e le relative cure.

La giornata mondiale dedicata all’importanza del riposo si celebra il venerdì della seconda settimana di marzo (quest’anno tra l’altro cada in concomitanza con la Festa del papà). Lo slogan della giornata mondiale del sonno di quest’anno è “sonno regolare per un futuro sano”.

L’importanza del sonno

Il tempo da dedicare al riposo, purtroppo, sempre più spesso viene visto come privilegio inutile e tranquillamente sacrificabile di fronte alle necessità e alle abitudini della vita di tutti i giorni. Gli impegni, la vita frenetica e le necessità lavorative infatti hanno sempre la meglio sul sonno notturno.

In realtà però è dimostrato come un buon sonno, regolare e ristoratore, porti in tutte le fasce di età a migliori prestazioni diurne e, soprattutto, a un maggiore benessere psicofisico.

Riposare fa bene alla memoria

Un buon riposo ristoratore apporta numerosi benedici alla memoria. La nostra memoria infatti migliora quando dormiamo senza interruzioni e senza bruschi risvegli notturni. Dormire otto ore per notte permette di memorizzare meglio in quanto siamo più vigili e predisposti a captare e immagazzinare più informazioni.

Dormire bene migliora la creatività

Una buona dormita torna molto utile nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, mentre si elaborano delle soluzioni per affrontare situazioni impreviste o comunque del tutto nuove, un cervello riposato risulta più creativo e ben disposto a cercare soluzioni e a risolvere imprevisti.

Il sonno è importante per la bellezza

La moltiplicazione cellulare, durante la notte, raggiunge i suoi massimi livelli. Si tratta quindi del momento ottimale per favorire il processo di rigenerazione della pelle del viso. Non a caso, i principi attivi contenuti nei sieri e nelle creme appositamente formulati per la notte penetrano con maggiore efficacia.

Inoltre, proprio durante le ore di riposo, entra in gioco l’ormone del sonno, ovvero la melatonina, che è prodotta dal cervello e svolge un ruolo da “pacemaker” cronologico del corpo. Oltre a regolare il ciclo sonno-veglia poi, combatte i radicali liberi causa dell’invecchiamento grazie a un’azione anti-ossidante.

Importante anche per il rendimento nelle attività diurne

Le giuste ore di riposo ci aiutano ad essere migliori nel lavoro, nello studio e nello sport. È accertato infatti che la mancanza di sonno, negli adulti come nei bambini, è causa del deficit di attenzione e di iperattività. Riposare bene, dunque, è fondamentale per dare il massimo in ogni attività.