Giornata Mondiale contro il Cancro: i miti da sfatare

giornata mondiale contro il cancro

Articolo aggiornato il 10 Novembre 2023

giornata mondiale contro il cancro

La Giornata Mondiale contro il Cancro si celebra il 4 febbraio. Vediamo alcuni miti da sfatare su questa malattia che ogni anno nel mondo provoca 8,2 milioni di vittime. Nonostante i numerosi passi in avanti che sono stati fatti dalla ricerca scientifica, moltissime persone si ammalano di tumore: nel 2015 nel nostro Paese sono stati registrati circa 363.000 casi. Gli esperti affermano, però, che è possibile diminuire il rischio di ammalarsi, con un’adeguata prevenzione. E’ proprio su questo punto che vuole soffermarsi la ricorrenza del 4 febbraio, che ha l’obiettivo di effettuare una vera e propria sensibilizzazione sull’importanza della diagnosi precoce.

I dati Istat

dati istat giornata mondiale cancro

Secondo gli ultimi dati Istat disponibili sull’argomento, quelli relativi al 2012, proprio i tumori costituiscono la seconda causa di morte in Italia, dopo le malattie cardiocircolatorie. Le vittime sono state, nel 2012, più di 177.000. In quell’anno sono stati registrati più casi di decessi per tumore al polmone (33.538), seguiti da quelli per il cancro al colon-retto (19.202). I dati mostrano che ci sono state molte vittime anche per il tumore al seno (12.004), al pancreas (10.722), allo stomaco (10.000) e alla prostata (7.282). L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che più del 30% dei casi di morte per tumore potrebbe essere prevenuto seguendo uno stile di vita corretto ed effettuando un’adeguata prevenzione.

I numeri del cancro in Italia nel 2015

dati italia giornata mondiale cancro

L’Associazione italiana di oncologia medica e l’Associazione italiana registri tumori hanno effettuato un vero e proprio censimento della malattia nel corso del 2015. E’ stato visto che sarebbe diminuito il numero di uomini colpiti da queste malattie (194.400), ma sarebbe aumentato quello delle donne, che è arrivato a 169.000. La neoplasia che risulta attualmente più frequente è quella al colon-retto, con 52.000 casi nello scorso anno. Poi ci sono stati molti casi di tumore al seno (48.000), al polmone (41.000), alla prostata (35.000) e alla vescica (26.000). Si è ridotta la mortalità, visto che attualmente sono 3 milioni gli italiani in vita con una diagnosi di questo tipo, un dato in aumento del 17% rispetto al 2010.

E’ importante parlarne

parlare giornata mondiale cancro

Gli esperti svizzeri dell’UICC, Union for International Cancer Control, vogliono sfatare dei miti che ancora oggi continuano ad essere associati alla patologia. Il primo di essi riguarda il parlare stesso di cancro. Molto spesso si sente dire che non bisognerebbe nemmeno nominare questa terribile malattia. Eppure proprio essa dovrebbe essere al centro del dibattito internazionale. Soltanto in questo modo si potrebbe superare l’imbarazzo, che diventa la causa primaria di una diagnosi precoce che spesso non viene messa in atto.

I sintomi esistono

sintomi giornata mondiale cancro

Si dice spesso che non esistono sintomi di cancro. Questa affermazione, in realtà, non è vera, perché, specialmente in alcune forme di tumore, ci sono alcuni segnali evidenti. Ad essere istruiti su questi aspetti devono essere prima di ogni altro gli operatori sanitari, in modo da poter sospettare una prima diagnosi, per poi spingere il paziente a sottoporsi ad altri test. Anche se un dolore persistente, un rigonfiamento sotto la pelle, una perdita di peso senza motivo, una febbre che dura nel tempo e una sensazione di fatica cronica sono dei sintomi comuni a molte altre malattie, non dovrebbero essere mai sottovalutati.

L’importanza della prevenzione

prevenzione giornata mondiale cancro

Molte altre volte si dice che non possiamo fare nulla contro il cancro. Invece non è affatto così, perché la situazione nel tempo è piuttosto cambiata. Oggi abbiamo a disposizione molte informazioni sulla prevenzione: sappiamo, ad esempio, che smettere di fumare è importante per ridurre il rischio di cancro ai polmoni. Anche una corretta alimentazione può essere d’aiuto per prevenire i tumori: è fondamentale consumare molta frutta e verdura, limitare l’assunzione di carni rosse e lavorate e seguire i principi della dieta mediterranea.

L’accessibilità alle cure

cure giornata mondiale cancro

Un altro mito da sfatare è quello che riguarda l’accessibilità alle cure. Alcuni possono pensare di non avere le risorse economiche necessarie per accedere al trattamento. Non è sempre così, perché tutti hanno diritto ad una cura. Sarebbe auspicabile un maggiore impegno da parte dei governi per rendere le terapie disponibili a tutti, indipendentemente dalle condizioni economiche.

Ti potrebbe interessare