Giorgia Soleri operata di endometriosi: quali sono i sintomi di questa malattia?

La modella, influencer, attivista, nonché fidanzata di Damiano dei Maneskin, Giorgia Soleri si è sottoposta ad un intervento chirurgico a causa dell'endometriosi. Scopriamo di più su questa patologia e sui sintomi che la caratterizzano. 

Primo piano di Giorgia Soleri
Foto Instagram @giorgiasoleri_

La modella, influencer, attivista, nonché fidanzata di Damiano dei Maneskin, Giorgia Soleri si è sottoposta ad un intervento chirurgico a causa dell’endometriosi.

Sul suo profilo Instagram, che conta al momento 717 mila followers, Giorgia ha postato una foto con la pancia gonfia, sintomo diffuso quando fra le donne che soffrono di endometriosi e invita chi ha la stessa malattia a raccontare la propria storia.

L’obbiettivo dell’influencer è sensibilizzare le donne che affrontano questa patologia a non vergognarsi e a parlarne. Scopriamo di più sull’endometriosi e sui sintomi che la caratterizzano.

Cos’è l’endometriosi?

L’endometriosi si verifica quando cellule simili all’endometrio crescono al di fuori della cavità uterina.

L’endometriosi genitale interna si verifica quando i focolai si formano all’interno del tessuto muscolare della parete dell’utero (miometrio).

L’endometriosi genitale esterna è la forma più comune della malattia. I focolai si formano nell’area genitale (nella piccola pelvi) ma fuori dall’utero.

L’endometriosi extragenitale: i focolai si formano nell’intestino (endometriosi intestinale), nella vescica, negli ureteri o – molto raramente – nei polmoni, nel cervello, nella milza o nello scheletro.

Benché questa patologia sia benigna, molte donne colpite soffrono di forti crampi mestruali e dolore addominale non correlato al ciclo.

Un dolore lancinante può essere provato anche da alcune donne durante il sesso e, purtroppo, alcune di esse sono anche sterili.

Un nuovo studio, però, dona nuove speranza alle donne che soffrono di questa patologia. 

Quali sono i sintomi dell’endometriosi?

A volte chi ha l’endometriosi non sente alcun sintomo; spesso, invece, si sente un forte dolore mestruale, dolore addominale anche indipendente dalle mestruazioni, dolore durante i rapporti sessuali, minzione o movimenti intestinali, esaurimento, stress psicologico, infertilità.

Le cause di questa malattia sono ancora sconosciute, ma esistono varie teorie. Si ritiene, soprattutto, che  i fattori genetici e ormonali svolgano un ruolo centrale nello sviluppo della malattia.

La terapia consiste in antidolorifici e preparati ormonali o nell’intervento chirurgico (come quello a cui si è sottoposta Giorgia Soleri) per lo più mini invasivo mediante laparoscopia.