Giocare per crescere bene: i bambini moderni

I bambini hanno bisogno di spazi aperti per poter giocare e per crescere bene insieme, a questo servono i luoghi di svago, senza i quali un bimbo non puo' sperimentare le sue capacita'.

Articolo aggiornato il 5 Luglio 2008

Ragazze
I ragazzini ne hanno bisogno, un bisogno grandissimo, a loro servono tempi, modi e spazi per condividere le esperienze e le emozioni, per crescere insieme e per giocare. Che sia nel giardino, sempre piu’ risicato nelle moderne abitazioni, che sia nel cortile o nel garage, che sia per strada o al parco, a loro serve un luogo aperto dove mettersi alla prova con i compagni.
Adesso i bambini sono piu’ spesso abituati a stare in casa, a condividere poco spazio, e a buttarsi nella realta’ virtuale, sacrificando il tempo libero in attivita’ che sono educative ma fisicamente poco adatte a un temperamento attivo. Eppure i medici continuano a sostenere che e’ importante che i bambini pratichino attivita’ all’aperto e quindi invitano i genitori a portarli ai campi di gioco, per fare attivita’ insieme, per muoversi, in palestra, e cosi’ via. 
 
Ma i nostri bambini sono ancora capaci di giocare come quelli di una volta? A giudicare da come si comportano poi nelle aule scolastiche pare proprio di no, traspare che per molti il desiderio di correre e di stare liberi e’ stato represso o poco educato, per alcuni giocare in un giardino e’ diventata una eccezionale realta’, che difficilmente capita. Solo il 10% dei bambini in Italia, attualmente, passa del tempo a giocare fuori casa, la maggior parte, invece, se ne sta tranquillo in casa o in un luogo simile. 
 
I coetanei degli altri paesi europei hanno delle abitudini del tutto diverse, e alternano gli impegni come la scuola, lo sport e le attivita’ educative a momenti di vero e proprio gioco attivo. Da dove arriva questa grande differenza? Nella maggior parte dei casi e’ un retaggio della generazione dei genitori, che ha paura dei pericoli di un bambino in cortile, che vuole evitare problemi e inconvenienti che invece un bambino che vive intensamente puo’ portare. 
 
In alcuni casi questi bambini rischiano di diventare meno intuitivi, piu’ portati a fruire che a creare, incapaci di sperimentare i propri limiti e le proprie risorse; per questo, almeno durante i periodi delle vacanze, i genitori dovrebbero cercare di organizzare le gite, nel tempo libero, le scampagnate, i momenti di divertimento e di svago all’aperto, e magari anche le vacanze da passare dove i figli possono stare liberi e sicuri, almeno per qualche giorno.