Ginseng: proprietà protettive per la nostra salute mentale

Uno studio, condotto da studiosi della Tongji University School of Medicine di Shangai, ha evidenziato le proprietà benefiche, sulla salute mentale, del ginseng

ginseng salute mentale

Articolo aggiornato il 14 Marzo 2011

ginseng salute mentaleIl ginseng, pianta con vari benefici (in primis usata per trattare la stanchezza e lo stress), sembrerebbe avere anche proprietà protettive nei confronti della salute mentale. Ciò significa protezione per il nostro cervello da patologie come il morbo di Parkinson o l’Alzheimer. In più aiuterebbe i pazienti, che sono stati colpiti da ictus, a recuperare più velocemente. Questo interessante risultato è stato ottenuto mediante uno studio cinese.

Quest’ultimo è stato condotto da studiosi della Tongji University School of Medicine di Shangai, che hanno scoperto come una proteina, Ginsenoside Rb1 (GRb1), presente nella famosa radice, abbia un’importante capacità: proteggere il nostro cervello da patologie, come quelle nominate sopra. La ricerca, pubblicata sul Journal of Ethnopharmacology, per ora è stata eseguita sui topi colpiti da ictus. Questi animali, durante lo studio, sono stati divisi in due gruppi: al primo è stato trattato con la proteina Ginsenoside Rb1; mentre al secondo non è stata somministrata nessuna sostanza.
 
Dopo circa cinque giorni, i ricercatori videro un miglioramento, con l’aumento del numero delle cellule staminali, responsabili dello sviluppo dei neuroni. Quindi da questo studio si evidenzia un’altra grande capacità del ginseng: favorire la neurogenesi. Inoltre si ha un miglioramento delle attività neuronali, nonché un ripristino. Grazie a questo studio, che continuerà per avere ulteriori conferme, in un futuro si potranno creare delle terapie specifiche per trattare le malattie neurodegenerative.

Ti potrebbe interessare