Articolo aggiornato il 3 Marzo 2009
La ginnastica e l’attività fisica in generale possiedono numerose caratteristiche positive, per la grande utilità che presentano nel generare benessere a livello strettamente fisico, ma anche a livello psicologico. Le attività fisiche praticate in palestra costituiscono un valido sistema per mettersi alla prova, per sviluppare capacità di autocontrollo e per smorzare l’ansia. In particolare i bambini possono trarre dall’esercizio fisico molti benefici nell’ambito del loro percorso di crescita.
Una ricerca pubblicata su “Pediatric Exercise Science” ha dimostrato che esiste una stretta correlazione tra obesità e comportamenti aggressivi e violenti dei bambini, che a volte sfociano anche in veri e propri atti di bullismo. Lo studio ha messo in evidenza che i bambini sedentari e in sovrappeso non sono solo vittime dei bulli, ma sono anche quelli che sfogano la loro rabbia con atteggiamenti aggressivi.
La ricerca, condotta da Catherine L. Davis e dai suoi colleghi del Medical College of Georgia School of Medicine ha avuto modo di far notare come l’ansia e l’aggressività possono essere superate grazie ad un preciso programma che prevede la ginnastica svolta in maniera regolare. 208 individui compresi tra i 7 e gli 11 anni, di solito sedentari e in sovrappeso sono stati divisi in due gruppi. Uno di questi ha seguito per diverse settimane un corso basato sul movimento e sulla ginnastica, l’altro ha portato avanti uno stile di vita sedentario.
Alla fine si è riscontrato che l’attività fisica ha una grande influenza sul comportamento dei bambini, rivelandosi un rimedio efficace contro la rabbia e l’aggressività. Tutto ciò è un’altra prova in più del fatto che il corpo e la mente costituiscono un’unità inscindibile e che la cura di entrambi è la garanzia del nostro benessere.
Immagine tratta da: www.bloggers.it