Giardini terapeutici: dove come e quando

Il verde cura. Anche solo per il fatto che e' verde, il giardino, serve per fare guarire dalle malattie della psiche, su questo fondamentale concetto si basa la terapa degli Hospital Garden.

Articolo aggiornato il 3 Settembre 2008

FioriMalati di depressione, esaurimento nervoso, ansia, Alzheimer, portatori di handicap, sono davvero tantissime le persone che, grazie ai giardini terapeutici, hanno adesso una speranza in piu’ per superare la malattia in modo meno doloroso. A occuparsi di piantine e salute e’ stata la residenza parmense del Comune, che ha dato luce al primo “Hospital Garden” d’Italia: dal 2000 il fantastico giardino, oasi nel grigio, ospita anziani e malati psichici, che vanno a recuperare la loro dimensione umana naturale, rispettando l’andamento lieve del ritmo del verde.

Dopo questa prima esperienza, positiva, sono state tante le strutture ad aver deciso di puntare su questo genere di cura, anche perche’ quello che si temeva di piu’, cioe’ il pericolo di crisi distruttive sulla natura, non accade, al contrario i malati sono portati a ascoltare il silenzio e a rasserenarsi al respiro delle foglie. 
 
Non solo terapia ecologica, ma anche psicoterapia e ascolto, che insieme alla naturalezza ripristinano nei malati il ciclo naturale della loro esistenza. Particolare: ritornare alla natura nei giardini serve per rilassare la mente tra le piante, ma anche per guarire la psiche grazie al fortissimo potere terapeutico del colore verde naturale.

Ti potrebbe interessare