I 5 modi in cui essere gentili fa bene alla salute

Essere gentili fa bene (anche) alla salute: basta una sola settimana di "impegno" per trarne i prrmi benefici. In che modo la gentilezza è un toccasana?

Gentilezza
Foto Unsplash | Jem Sahagun

Ogni piccolo atto di gentilezza e altruismo può fare la differenza anche per la nostra salute. Così rivela la scienza: diversi studi hanno evidenziato come l’essere gentili comporti piccoli e grandi cambiamenti a livello fisico e psicologico, aumentando il nostro benessere. Ma in che modo funziona questo meccanismo? Scopriamolo insieme.

Perché la gentilezza fa bene alla salute

In occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, che ricorre il 13 novembre, è importante parlare di come compiere gesti di cortesia facciano bene non solo all’animo, ma anche al corpo. Sono molti i processi che prendono il via all’interno del nostro organismo nel momento in cui ci mostriamo gentili nei confronti degli altri. E, secondo alcune ricerche, è sufficiente appena una settimana per iniziare a trarne beneficio. Perché dunque non approfittarne per diventare persone migliori e, nel contempo, guadagnarne in salute? Ecco i 5 modi in cui la gentilezza ci fa bene.

1-Abbassa la pressione

Secondo quanto emerso da uno studio condotto dall’Università di Harvard, essere gentili migliora la qualità della vita delle persone cardiopatiche. I soggetti che hanno partecipato alla ricerca si sono allenati per otto settimane nel tentativo di sviluppare la loro gentilezza, ricavandone valori della pressione sanguigna nettamente minori rispetto a quando il test ha avuto inizio.

2-Ha effetti antiossidanti

Gli antiossidanti sono sostanze fondamentali che assumiamo tramite l’alimentazione. Servono a combattere i radicali liberi e a contrastare l’invecchiamento precoce, quindi se ne capisce facilmente l’importanza. Ebbene, agli studiosi è apparso chiaro che essere gentili ha un’efficacia antiossidante pari a quella di alcune preziosissime molecole. Insomma, la gentilezza ci aiuta ad essere giovani più a lungo.

3-Allevia lo stress

La vita quotidiana ci mette spesso a dura prova, e lo stress è una delle conseguenze più frequenti dei ritmi odierni cui siamo sottoposti. Compiere piccoli atti di gentilezza può aiutarci. Secondo uno studio, chi è cortese verso gli altri ha livelli inferiori di cortisolo, conosciuto come l’ormone dello stress. Non solo: si verifica anche un incremento dell’ossitocina, l’ormone che interviene nel regolare i nostri rapporti affettivi e persino il desiderio sessuale.

4-Combatte la depressione

Alcune ricerche condotte dalla Case Western Reserve University hanno evidenziato gli effetti positivi della gentilezza sugli stati depressivi. Merito della produzione di serotonina, l’ormone del benessere: presente in quantità maggiori nelle persone gentili, aiuta a combattere la tristezza e la depressione. Mentre uno studio della University of British Columbia ha dimostrato che gli atti di cortesia riducono l’ansia sociale. Un vero e proprio toccasana nei confronti della salute mentale.

5-Contrasta il dolore

Incredibile a dirsi, ma la gentilezza aiuta a combattere il dolore. Questo accade perché il nostro corpo, in quelle situazioni, produce maggiori quantità di endorfine: queste sostanze chimiche hanno una grande proprietà analgesica, mostrando un meccanismo d’azione simile a quello della morfina e di altri oppiacei.