Geni: scoperti quelli della balbuzie

Una recente ricerca è riuscita ad individuare i tre geni che sarebbero responsabili della balbuzie, un passo avanti verso la comprensione dei meccanismi alla base del disturbo

geni balbuzieI geni hanno un ruolo determinante in molto di ciò che riguarda da vicino anche la nostre salute. Man mano che la ricerca va avanti, si scoprono sempre più delle implicazioni genetiche in molti disturbi e malattie, che appaiono come il risultato di un programma di predisposizioni in grado di condizionarci per tutta la vita. È il caso anche della balbuzie.

Un gruppo di ricercatori del National Institute on Deafness and Other Communication Disorders ha infatti scoperto che alla base del disturbo ci sono tre geni, che sono stati identificati. La causa di questo disturbo del linguaggio sarebbe dunque da rintracciare nel dna, anche se gli stessi studiosi hanno tenuto a precisare che la causa genetica riguarderebbe soltanto il 9% dei casi. Comunque è un passo avanti in più su un disturbo riguardo al quale si è molto discusso. 
 
I geni in questione sono GNPTAB, GNPTG e NAGPAL, che sarebbero interessati da delle mutazioni in grado di determinare la balbuzie. Si tratta di una scoperta importante, soprattutto perchè si spera che essa possa aprire la strada a nuove possibilità terapeutiche che si possano distinguere per la loro validità. 
 
La scoperta dei geni che sono all’origine della balbuzie probabilmente servirà a chiarire meglio il funzionamento delle strutture cerebrali che sono implicate nel disturbo e che a detta dei ricercatori non funzionerebbero in modo corretto proprio a causa delle mutazioni relative ai tre geni individuati. 
 
Ci sono ancora molti passi da compiere in vista di una svolta significativa nella comprensione di questi meccanismi, ma il punto di partenza sembra essere adeguato. 
 
Immagine tratta da: albanesi.it