Quante volte, quando si lavano i denti, capita di vedere le gengive che sanguinano? È molto comune ma fortunatamente si può porre rimedio.
Non di rado quando si lavano i denti si può vedere del sangue scivolare via insieme all’acqua e al dentifricio. Questo è un disturbo molto comune ma che può avere diverse cause e, anzi, essere il campanello di allarme di qualcosa di più grave e che deve essere indagato. Ci sono diversi rimedi che si possono mettere in atto per non vedere più sangue dalle gengive.
Il fenomeno delle gengive che sanguinano viene chiamato gengivite ed indica un’infiammazione in atto che va controllata perché potrebbe sfociare in una malattia degenerativa chiamata parodontite.
Come prevenire e risolvere il problema del sangue dalle gengive
Secondo alcuni studi, chi vede del sangue quando lava i denti, corre maggior rischio di soffrire di patologie cardiovascolari. Ecco allora che è ancora più importante risolvere questo diffuso problema che può dipendere da diverse cause.

Tra le cause più comuni delle gengive sanguinanti, vi sono:
- Scarsa igiene orale, che consente alla placca di depositarsi lungo il colletto dei denti
- Utilizzo di alcuni farmaci come anticoagulanti e aspirina, che possono causare emorragie spontanee o causate da piccoli traumi come quelli derivanti dallo spazzolare i denti
- Carenza di vitamina C (scorbuto) o vitamina K
- Emofilia e porpora trombocitopenica idiopatica (PTI)
- Diabete
Altri fattori di rischio possono essere: il fumo, le malocclusioni dentali, la gravidanza, il lavarsi i denti troppo energicamente oppure un uso improprio del filo interdentale.
Per risolvere il problema delle gengive che sanguinano è consigliabile rivolgersi ad un dentista che indagherà le cause per trovare la migliore soluzione. Se si tratta di una infiammazione acuta, verrà prescritto un collutorio. In alternativa si può usare dell’acqua ossigenata diluita con acqua tiepida per fare risciacqui senza ingerire. Se il sangue scende copioso, si può applicare sulle gengive che sanguinano una garza imbevuta di acqua molto fredda. Oltre al trattamento, è importante prevenire il sangue dalle gengive curando la propria igiene orale usando uno spazzolino a setole morbide e dentifrici delicati per gengive sanguinanti.
Lavare i denti dopo ogni pasto e usare il filo interdentale accuratamente. Consigliata anche la visita dal dentista per sottoporsi ad una pulizia professionale ogni 6 mesi. Infine prestare anche attenzione all’alimentazione che deve essere povera di zuccheri e bevande zuccherate o prodotti come miele, marmellate e caramelle gommose che possono aumentare il rischio di placca, carie e gengive che sanguinano.