Genetica e dna: scoperti nuovi fattori di sviluppo del genoma

Novità interessanti nello studio del genoma umano: un gruppo di ricercatori internazionali ha scoperta nuovi fattori di sviluppo dal ruolo fondamentale per la produzione delle proteine

Nuovi fattori di sviluppo del genoma

Nuovi fattori di sviluppo del genoma Novità interessanti su dna & co. da un team di ricercatori internazionali, che hanno scoperto milioni di nuovi fattori di sviluppo del genoma umano. Il gruppo di studio internazionale, guidato da Kerstin Lindblad-Toh del Broad Institute, Stati Uniti, supportato dai colleghi svedesi dell’Università di Uppsala, ha mappato e confrontato i genomi di 29 mammiferi.

I risultati evidenziati dopo la mappatura, pubblicati sulle pagine della rivista scientifica Nature sono davvero inaspettati: i ricercatori internazionali hanno scoperto milioni di nuovi fattori di sviluppo, elementi in grado di regolare lo sviluppo del dna e la formazione delle proteine.
 
La nuova scoperta sulla composizione del dna, sui suoi possibili meccanismi, rappresenta un passo avanti importante, fondamentale per identificare e comprendere al meglio le mutazioni genetiche all’origine di molte malattie.
 
Se la mappatura del genoma è stato un risultato sorprendente, un vero traguardo, tagliato dalla scienza moderna circa dieci anni fa, il suo funzionamento rimane, per molti versi, ancora un terreno sconosciuto, ricco di punti oscuri, ancora tutti da scoprire. Una sorta di vasto territorio quasi inesplorato, quelli dei circa 20.000 geni che compongono il corredo genetico degli esseri umani, che, grazie a questa scoperta, potrebbe essere più comprensibile.
 
Il ruolo chiave delle proteine, ma soprattutto il meccanismo genetico che ne regola la produzione: ecco uno dei punti nodali più complicati dello studio del genoma. “Gli elementi che abbiamo individuato possono avere funzioni completamente differenti. Possono contribuire alla formazione di diversi tipi di cellule utilizzando versioni diverse di un determinato gene, oppure possono disattivare un gene se la concentrazione di un certo composto è troppo alto in una cellula. E’ particolarmente interessante notare che le proteine che regolano lo sviluppo del feto e il funzionamento del sistema nervoso hanno un enorme numero di elementi regolatori” ha spiegato Kerstin Lindblad-Toh.