Il gelso è un frutto che vanta numerose proprietà benefiche, grazie ai valori nutrizionali che lo contraddistinguono. Le bacche di gelso non presentano particolari controindicazioni, ma vantano proprietà terapeutiche estremamente utili per la salute dell’organismo: il consumo di questi frutti garantisce un buon apporto di antiossidanti, fibre, vitamine e sali minerali, per un efficace effetto disintossicante e diuretico, ma non soltanto. Scopriamo di più sulle proprietà del gelso e su tutto quello che ruota attorno a questo gustoso frutto estivo.
Indice dei contenuti
- Origini e caratteristiche del gelso
- I valori nutrizionali del gelso
- Le calorie del gelso
- I benefici del gelso
- Le proprietà antiossidanti
- Le proprietà per il sistema cardiovascolare
- Le proprietà antitumorali
- Le proprietà per il sistema immunitario
- Le proprietà contro il diabete
- Le proprietà contro l’anemia e il colesterolo
- Le proprietà per occhi, denti e ossa
- Le proprietà digestive e lassative
- Le proprietà depurative e diuretiche
- Come si mangia
- Controindicazioni
Origini e caratteristiche del gelso
Il gelso – il cui nome botanico è “Morus” – è una pianta che appartiene alla famiglia delle Moraceae e che proviene dal continente asiatico. In Italia, è molto diffusa ed è facilmente individuabile nelle campagne e nelle zone agricole, ad esempio ai bordi dei campi.
Questa cresce fino a 20 metri di altezza e i suoi frutti sono chiamati “more di gelso”, maturano da maggio ad agosto e presentano un gusto delicato, pur essendo molto zuccherini e succosi: i frutti presentano una forma leggermente più allungata rispetto alle more di rovo.
Esistono diverse varietà di gelso: in Italia, sono reperibili due specie, ovvero il gelso bianco o “Morus Alba” e il gelso nero o “Morus Nigra”; negli USA, invece, esiste anche una varietà rossa conosciuta come “Morus Rubra”. Per quanto riguarda il sapore, le prime sono dolci, ma un po’ acide; le seconde presentano un maggiore equilibrio tra acidità e dolcezza e risultano, quindi, più aromatiche e gustose.
I valori nutrizionali del gelso
I valori nutrizionali del gelso sono ciò che lo caratterizza e lo rende salutare per l’organismo. Vediamo, nella tabella seguente, la composizione di questi gustosi frutti:
Sostanze nutritive | Quantità per 100 grammi di prodotto |
---|---|
Vitamina A | 25 IU |
Vitamina B1 | 0,029 mg |
Vitamina B2 | 0,101 mg |
Vitamina B3 | 0,62 mg |
Vitamina B6 | 0,1 mg |
Vitamina C | 36,4 mg |
Vitamina K | 7,8 µg |
Calcio | 39 mg |
Ferro | 1,85 mg |
Magnesio | 18 mg |
Fosforo | 38 mg |
Potassio | 194 mg |
Sodio | 10 mg |
Folati | 6 µg |
Beta-carotene | 9 µg |
Luteina + zeaxantina | 136 µg |
Acqua | 87,68 g |
Fibre | 1,7 g |
Proteine | 1,44 g |
Grassi | 0,39 g |
Carboidrati | 9,8 g |
Zucchero | 8 g |
I frutti di questa pianta sono, inoltre, ricchi di antociani antiossidanti, sali minerali e vitamine: vitamina A, del gruppo B e, C, E e K, calcio, magnesio, ferro, potassio e fosforo. Parlando proprio di vitamina C, è interessante il suo contenuto in questo frutto: 100 grammi di more di gelso fresche apportano quasi il 60 per cento del fabbisogno quotidiano di un adulto.
Le calorie del gelso
Per quanto riguarda le calorie del gelso, ammontano solo a 43 calorie per 100 grammi di prodotto. Come la maggior parte dei frutti di bosco, il gelso è caratterizzato da un basso potere calorico, il che lo rende adatto a una dieta ipocalorica adatta per chi vuole perdere peso e dimagrire o restare semplicemente in forma.
I benefici del gelso
I benefici del gelso sono numerosi e tutti derivano, per l’appunto, dalle caratteristiche nutrizionali di questo frutto gustoso e fresco. Il gelso contiene notevoli quantità di antiossidanti, utili per contrastare i radicali liberi e prevenire i tumori. I gelsi sono, poi, considerati degli ottimi reintegratori naturali, grazie ai sali minerali contenuti: ciò li rende un frutto perfetto da consumare in estate, se si pratica sport o se si suda particolarmente.
I gelsi vantano proprietà antibatteriche, lassative, diuretiche e vaso-protettrici: è la buona concentrazione di potassio – rispetto alla poca presenza di sodio – a renderli diuretici; mentre l’interessante presenza di fibre alimentari, agevola la regolarità intestinale.
I benefici delle more di gelso erano noti già ai Romani: Plinio, ad esempio, narrava che questi frutti acerbi si erano rivelati utili per fermare le emorragie, mentre quelli maturi contrastavano mal di gola e mal di stomaco.
Le proprietà antiossidanti
Le more di gelso sono ricche di antiossidanti: sono, dunque, dei frutti utili per rallentare l’invecchiamento cellulare e contrastare l’azione dei radicali liberi. Inoltre, le more di gelso nero si differenziano da quelle bianche non soltanto per il loro colore e per il gusto leggermente diverso, ma anche per la presenza di potenti antiossidanti come il resveratrolo e le antocianine utili in vari ambiti.
Le proprietà per il sistema cardiovascolare
Il resveratrolo, potente antiossidante contenuto nel gelso, è in grado di proteggere il sistema cardiovascolare. Gli antociani contenuti in questi frutti sono, poi, degli ottimi alleati per favorire la dilatazione delle arterie, contrastando anche l’accumulo di placche e prevenendo gli infarti.
Le proprietà antitumorali
Gli antiossidanti contenuti nel gelso – e, in particolare, il resveratrolo – vantano delle ottime proprietà antitumorali. Anche le antocianine contenute in questi frutti giocano un ruolo fondamentale in tal senso, così come i folati, la vitamina C e alcuni flavonoidi: questi prevengono la formazione di cellule cancerogene.
Le proprietà per il sistema immunitario
L’elevato apporto di vitamina C, ma anche il ferro, il magnesio e il calcio contenuti rappresentano un notevole aiuto per le difese immunitarie difendendo, dunque, da raffreddore e dagli stati influenzali, più in generale.
Le proprietà contro il diabete
Gli estratti delle more di gelso pare siano utili in caso di diabete di tipo 2, grazie al miglitolo contenuto: si tratta di una sostanza che inibisce l’assorbimento del glucosio, mantenendo costante la glicemia. In fitoterapia, invece, è l’infuso delle foglie del gelso ad essere utilizzato per contrastare il diabete. Ovviamente, prima del consumo, è sempre bene chiedere il parere al proprio diabetologo, che saprà valutare la vostra situazione personale.
Le proprietà contro l’anemia e il colesterolo
Tra le proprietà terapeutiche del gelso, c’è quella di contrastare l’anemia e il colesterolo: questo frutto aiuta molto a compensare o ad evitare eventuali carenze di ferro – la quantità di questo minerale nel gelso è notevole – oltre a ridurre i livelli di colesterolo cattivo (LDL) nel sangue, sia per la presenza di fibre che per l’abbondanza di fitosteroli.
Le proprietà per occhi, denti e ossa
Le more di gelso bianco possiedono, inoltre, delle proprietà antibatteriche che possono rivelarsi utili in vari ambiti della salute. Per quanto riguarda la cura dei denti, i gelsi sarebbero indicati contro la carie dentale, prevenendo la formazione di placca ed evitando batteri e germi.
Il calcio e la vitamina K contenuti nei gelsi aiutano le ossa a essere più forti, prevenendo l’osteoporosi e mantenendo una struttura ossea ottimale.
Grazie alla zeaxantina contenuta, i gelsi proteggono la vista e riducono il rischio di diverse malattie degli occhi.
Le proprietà digestive e lassative
Consumando gelsi, diversi sono i benefici anche per l’intestino e per lo stomaco: le fibre presenti agevolano il processo di digestione e apportano un potere lassativo, che si rivela particolarmente indicato per chi soffre di stitichezza.
Le proprietà depurative e diuretiche
I gelsi vantano, inoltre, proprietà depurative e diuretiche: questi frutti favoriscono, infatti, la diuresi – con enormi benefici per la salute dei reni – e il fosforo conferisce delle proprietà depurative indicate per il fegato.
Come si mangia
I gelsi possono essere consumati come frutta fresca: possono, ad esempio, essere utilizzati per arricchire uno yogurt a colazione, a merenda o per completare una fresca macedonia. Le more di gelso sono ottime anche essiccate. Questo frutto può essere utilizzato anche per insaporire biscotti e torte o per preparare succhi, sciroppi, liquori e marmellate, decotti, infusi, ghiaccioli, granite o gelati.
Le more di gelso fresche non sono semplicissime da reperire – raramente, si trovano presso i supermercati – ma più facilmente si possono acquistare da agricoltori locali: il prezzo dei frutti, generalmente, si aggira attorno ai 5 euro al kg.
I gelsi possono essere conservati in frigo per non più di 3-4 giorni. Per quanto riguarda i gelsi essiccati, basta leggere quanto riportato sulla confezione.
Controindicazioni
Non esistono particolari effetti collaterali legati alle bacche di gelso, tranne che in caso di allergie o di controindicazioni, se associate a determinati farmaci. Il consiglio è, dunque, quello di chiedere il parere medico.
Da non dimenticare di prestare attenzione in gravidanza al rischio di toxoplasmosi: lavatele attentamente prima di consumarle e chiedete ulteriori consigli al vostro ginecologo, per maggiore sicurezza.