Geloni alle mani e ai piedi: sintomi e rimedi naturali

geloni mani piedi sintomi rimedi naturali

Geloni alle mani e ai piedi: vediamo i sintomi e i rimedi naturali per contrastarli. Sono delle reazioni cutanee causate da un rapido passaggio dal freddo ad una temperatura calda. Si provoca un vero e proprio danno termico ai capillari, i piccoli vasi sanguigni nella pelle, con una risposta infiammatoria che si manifesta con gonfiore, prurito e vesciche nella parte del corpo interessata. Queste condizioni possono essere idiopatiche o associate a malattie della circolazione o del tessuto connettivo. Non bisognerebbe trascurare il problema, se non si dovesse risolvere in poche settimane, visto che c’è un rischio di complicazioni, come infezioni o ulcere cutanee.

Sintomi

I sintomi possono comparire in seguito all’esposizione delle mani o dei piedi ad una temperatura fredda e possono peggiorare se si entra a contatto successivamente con il caldo. Si può verificare dolore al piede o alla mano, oltre a gonfiore, arrossamento e prurito nella parte del corpo interessata, la comparsa di vesciche e ulcere o cambiamenti nel colore della pelle.

Cause

Con una temperatura bassa si può verificare una costrizione vascolare; accade il contrario in presenza di una temperatura più alta: avviene una vasodilatazione. Con un rapido passaggio dal freddo al caldo, la dilatazione dei capillari può verificarsi in maniera più veloce rispetto a quella che interessa i grandi vasi sanguigni. Questo potrebbe causare la fuoriuscita di componenti ematiche nei tessuti e successivamente la comparsa dell’infiammazione sulla pelle.
Fattori di rischio sono, oltre ad una tendenza familiare, anche un basso peso del corpo, il periodo invernale e un’esposizione prolungata della pelle al freddo. Contrariamente a quanto si possa pensare, i geloni non si verificano più di frequente nei luoghi più freddi, visto che in questi casi c’è una temperatura più secca e ci si adegua più facilmente alle condizioni climatiche con l’abbigliamento adatto.
Una maggiore possibilità di sviluppo dei geloni può essere presente negli individui che fumano, nelle donne e nelle persone con malattie vascolari o del tessuto connettivo. Un altro fattore di rischio è rappresentato dall’assunzione di alcuni farmaci, come i beta-bloccanti.

Prevenzione

E’ possibile attenersi a delle regole molto semplici per prevenire i geloni. Specialmente nel caso in cui si sia maggiormente a rischio di esporsi a questo problema, bisognerebbe coprire le parti del corpo esposte alle temperature estreme, indossare un abbigliamento a strati, con guanti e accessori che riescano a mantenere una temperatura del corpo più calda. In presenza di un’esposizione al freddo, bisognerebbe riscaldare mani e piedi in modo graduale, per evitare repentini cambiamenti di temperatura.

Cura

Cosa fare? Se si è in presenza di un danneggiamento della pelle, bisognerebbe procedere a pulire la parte del corpo interessata con un antisettico e proteggere le ferite. Per diminuire la sensazione di prurito e il gonfiore, potrebbe essere utile una crema a base di corticosteroidi.
Esiste una terapia con i farmaci per contrastare i geloni nei casi più gravi, che viene attuata con la nifedipina, un farmaco capace di far diminuire la pressione sanguigna e di provocare la vasodilatazione. E’ necessario in ogni caso mantenere la pelle delle mani o dei piedi asciutta, al riparo da fonti di calore, e non graffiare la parte interessata dal problema.

Rimedi naturali

I geloni possono essere combattuti efficacemente con i rimedi naturali. In particolare si rivelano utili tutte quelle cure naturali con soluzioni che hanno la proprietà di riattivare o favorire la circolazione del sangue, come gli impacchi con arnica, ortica e lavanda, erbe ricche di resine e oli con azione decongestionante. In alternativa si può utilizzare il pepe di Cayenna in polvere, da applicare sulla parte della mano o del piede interessata da queste formazioni dolorose, se la pelle non è ferita.
Sulla zona del corpo si possono strofinare con molta delicatezza anche delle fettine di rafano o di rapa. Una delle soluzioni più semplici e da attuare in modo rapido per combattere i geloni è rappresentata dal succo di limone, dalle molte proprietà benefiche, che può essere strofinato sulle dita. Anche l’amido delle patate, da passare sulla parte interessata, è capace di attenuare la sensazione di dolore causata dai geloni e lo stesso si può dire di alcuni oli a base di erbe, come menta, rosmarino o eucalipto.
Possiamo sfruttare anche tutte le proprietà curative di un vero e proprio antibiotico naturale, la cipolla, tagliata a fettine da passare sulla parte interessata. Infine, contro i problemi di circolazione del sangue, possiamo utilizzare una tisana a base di rosa canina o di equiseto, da assumere per stimolare i tessuti danneggiati.