La gastroparesi è una condizione medica abbastanza comune che colpisce lo stomaco causando un rallentamento nella digestione dei cibi.
Questa patologia è caratterizzata da una paralisi parziale o completa dello stomaco, che impedisce il normale avanzamento del cibo attraverso il tratto digerente. Per evitare problematiche più gravi è bene conoscere i sintomi tipici della gastroparesi e le possibili opzioni di trattamento.
I sintomi di questa condizione di salute possono variare da individuo a individuo e possono anche cambiare nel tempo. Tuttavia, ci sono alcuni segnali del corpo che possono essere riscontrati e riconosciuti. È importante non sottovalutare la sintomatologia e rivolgersi al proprio medico per un approfondimento con analisi specifiche.
Come riconoscere una gastroparesi e come curarla
La gastroparesi può essere causata da diversi fattori, tra cui il diabete mellito, la chirurgia addominale, lo stress prolungato nel tempo, disturbi neurologici come il morbo di Parkinson, malattie autoimmuni e alcuni farmaci. La diagnosi di gastroparesi viene solitamente fatta attraverso test diagnostici come la gastroscopia e la manometria esofagea. Questi esami possono confermare la presenza di una paralisi dello stomaco e fornire ulteriori informazioni sull’entità del problema.

Ecco quali sono i sintomi di una probabile gastroparesi:
- Sensazione di pienezza precoce: anche dopo aver mangiato una piccola quantità di cibo, ci si può sentire rapidamente sazi e senza appetito.
- Nausea e vomito: l’accumulo di cibo nello stomaco può portare a una sensazione di nausea persistente e, talvolta, vomito.
- Dolore addominale: alcuni pazienti possono sperimentare dolore addominale, che può variare in intensità e localizzazione.
- Bruciore di stomaco o rigurgito acido: il rallentamento dello svuotamento gastrico può causare acidità di stomaco e rigurgito acido.
- Diminuzione di peso involontaria: l’incapacità di consumare cibi in modo adeguato può portare a una perdita di peso non intenzionale.
Per quanto riguarda il trattamento e la cura, l’approccio dipenderà dalla causa della gastroparesi e dalla gravità dei sintomi. In molti casi, i cambiamenti dello stile di vita possono essere il primo passo per alleviare i sintomi. Questi includono mangiare pasti più piccoli e più frequenti, evitare alimenti ad alta fibra che possono essere difficili da digerire, bere liquidi tra i pasti anziché durante i pasti e masticare accuratamente il cibo.
In alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per stimolare la motilità gastrica. Questi farmaci possono aiutare a svuotare lo stomaco più rapidamente e ridurre i sintomi come nausea e vomito. Nei casi più gravi, quando il paziente non risponde adeguatamente alle terapie mediche, può essere necessario ricorrere a interventi chirurgici come la stimolazione elettrica gastrica o la rimozione di una parte dello stomaco. È importante consultare un medico se si sospetta di avere la gastroparesi o se si manifestano sintomi insoliti. Un corretto trattamento può aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa condizione.