Gastrite cronica: sintomi, cause, cura e dieta

Gastrite cronica, sintomi e cura

Gastrite cronica, sintomi e cura La gastrite, un vero incubo, fatto di dolori lancinanti in corrispondenza dello stomaco e di bruciori insopportabili, che rischia di compromettere seriamente la qualità di vita di molte, troppe persone. Quando il disturbo, da transitorio e sporadico, assume i contorni più preoccupanti e debilitanti del problema cronico, i dolori si fanno meno evidenti, ma i problemi e i disagi aumentano.

La gastrite: acuta e cronica



Si tratta dell’infiammazione della mucosa gastrica, la parete interna dello stomaco, che può essere acuta o cronica.
 
La forma acuta, solitamente, è un disturbo transitorio, di breve durata, che si risolve senza conseguenze e si manifesta con vomito, nausea, bruciori di stomaco, forti crampi e dolori nella parte alta dell’addome.
 
A differenza della forma acuta, la gastrite cronica ha un profilo meno definito e una sintomatologia meno riconoscibile. Infatti, il disturbo cronico è particolarmente subdolo: gli unici sintomi riscontrabili sono i disturbi nella digestione.
 
Le possibili cause



Tutta colpa, molto spesso, di agenti irritanti, che provocano l’infiammazione della mucosa gastrica, ma non sempre: sul banco degli imputati, quandi si tratta di gastrite salgono molteplici possibili fattori scatenanti, come l’alimentazione eccessiva e inadeguata, l’ansia e lo stress, il fumo e l’alcol.
 
Nella maggior parte dei casi l’agente responsabile della gastrite è un batterio che si annida nei tessuti dello stomaco, l’Helicobacter pilori. Un agente particolarmente insidioso, che può sopravvivere all’interno dello stomaco in modo silente e indisturbato, anche per molti anni, senza causare danni, per poi diventare aggressivo, deteriorando le pareti dell’organo che lo ospita e causando i sintomi tipici della gastrite.
 
Le cure, l’alimentazione



L’alimentazione svolge un ruolo chiave nella cura della gastrite: l’imperativo è evitare gli eccessi, non saltando nemmeno un pasto, soprattutto la colazione, scegliendo una dieta equilibrata, fatta di cibi freschi, mangiando lentamente e con moderazione.
 
No categorico alle abbuffate, ai pasti al volo, ai fritti, alle salse ipercaloriche e alle spezie troppo saporite, mentre un sì deciso spetta alle piccole quantità frequenti di cibo, alla verdura cruda o poco cotta, ai cereali integrali e ai frutti di stagione.
 
Per approfondire l’argomento, ecco qualche link utile:
 
Gastrite: sintomi, cura e forme dispetiche scambiate per gastrite
 
Diete: alimentazione del paziente affetto da gastrite
 
Gastrite: come curarla
 
Come curare la gastrite
 
Gastrite: combatterla con mirtilli e probiotici