Gardasil: efficace anche su pazienti gia' contagiate da HPV

Secondo quelli che sono i risultati ufficiali di tutti i test effettueti sui pazienti che si sono sottoposti al vaccino per l'HPV, l'effetto preventivo che esso ha, in riferimento alla copertura contro il cancro al collo dell'utero, e' di una efficacia del 100%.

Articolo aggiornato il 29 Novembre 2007

Papillomavirus
Secondo quelli che sono i risultati ufficiali di tutti i test effettuati sui pazienti che si sono sottoposti al vaccino per l’HPV, l’effetto preventivo che esso ha, in riferimento alla copertura contro il cancro al collo dell’utero, e’ di una efficacia del 100%.
Non solo una prevenzione ottima per il cancro pero’, ma anche per le lesioni pre-cancerose al collo dell’utero causate dai restanti tipi virali sessualmente trasmissibili. L’efficacia contro i condilomi genitali e’ stata dimostrata del 94%, secondo quanto reso noto di recente dal Journal of Infectious Diseases.
Le pazienti che si sono sottoposte al test sono 4.722 donne, di eta’ compresa fra i 15 ed i 26 anni, che erano positive a uno o piu’ tipi di virus Human Papillomavirus tra quelli che la quadrivalente copre. Il vaccino per le ragazze a rischio ha due benefici: prevenire di contrarre il virus e prevenire il cancro al collo dell’utero.
Con questi nuovi risultati la medicina rispetto alla posizione sul vaccino della discordia prende una piega certa: il Gardasil ha una efficacia del 100% anche sul post-contatto con il virus, rispetto al cancro al collo dell’utero, e dunque ci sono i presupposti per i vaccini per cosi’ dire di recupero.
Il diffondersi della pratica del vaccino ha importanza specialmente per fare si’ che la salute pubblica guadagni non solo sulle singole persone che vanno a guarire, ma sul livelo di salite della collettivita’.

Cerca con Google