Gambe stanche: cause del disturbo e rimedi per sentirsi meglio

Le gambe stanche, doloranti e pesanti possono essere dovute ad alcune patologie, più o meno gravi. È importante scoprire le cause della stanchezza e del gonfiore agli arti, che potrebbero essere accompagnati anche da altri sintomi. Quali sono le cure e i rimedi naturali per il mal di gambe? Cosa fare? Scopriamo di più in merito.

Barbie con pesi attorno alle caviglie
Foto Shutterstock | Alena A

Articolo aggiornato il 1 Giugno 2020

Ci sono volte in cui ci sentiamo le gambe pesanti e doloranti, ad esempio dopo uno sforzo fisico eccessivo. In quest’ultimo caso sapremo riconoscere perfettamente la causa dei nostri dolori alle gambe, ma quando questa sensazione fa la sua comparsa o prosegue anche in stato di riposo, è possibile che vi sia una condizione sottostante da prendere in esame. Le gambe pesanti e doloranti possono presentarsi in gravidanza e, oltre alla stanchezza alle gambe, potrebbe comparire anche un formicolio.

In linea generale, le gambe pesanti rappresentano un disturbo comune negli anziani, sebbene possano presentarsi a qualunque età: è un problema comune anche e soprattutto tra le persone che trascorrono molto tempo in posizioni statiche, sedute o in piedi. Se il sintomo è ricorrente, potrebbe trattarsi principalmente di un problema alla circolazione sanguigna, ma le cause possono essere svariate. Allora come prevenire e curare i dolori alle gambe? Quali sono i sintomi, le cause e i rimedi naturali per le gambe pesanti e per le gambe stanche? Scopriamo di più in merito.

Gambe pesanti: sintomi

Le gambe pesanti possono rappresentare un sintomo già di per sé, ma è possibile che il male alle gambe sia accompagnato da una sintomatologia più ampia che può includere:

  • Stanchezza;
  • Pesantezza;
  • Formicolio;
  • Crampi dolorosi;
  • Dolore intenso in movimento;
  • Gonfiore;
  • Sensazione di calore;
  • Mal di gambe;
  • Varici;
  • Prurito.

Le cause delle gambe stanche

Le cause di tali sintomi sono molteplici e comprendono:

  • Disturbi alla circolazione sanguigna;
  • Arteriopatia periferica, la quale si manifesta con crampi dolorosi durante il movimento;
  • Flebite, che porta alla formazione di coaguli;
  • Trombosi venosa profonda che, generalmente, si manifesta su un solo arto in modo grave;
  • Vene varicose;
  • Linfedema;
  • Ernia del disco;
  • Stenosi vertebrale;
  • Gravidanza, per via dei cambiamenti ormonali che possono modificare l’elasticità delle vene;
  • Obesità;
  • Piede diabetico, legato al diabete e che provoca squilibri nella circolazione del sangue nelle gambe;
  • Sciatalgia;
  • Artrite;
  • Alimentazione scorretta;
  • Insufficienza renale, in quanto i reni non riescono più a filtrare le scorie metaboliche e ciò provoca gonfiore e stanchezza a gambe e piedi;
  • Mancanza di sonno;
  • Miastenia gravis, che provoca un indebolimento del corpo;
  • Sindrome delle gambe senza riposo.

La sindrome delle gambe senza riposo, in particolare, è un disturbo di tipo neurologico caratterizzato da una sensazione di fastidio agli arti inferiori e che comporta solitamente un’irrequietezza degli stessi. È scatenata dall’immobilità notturna e si manifesta in corrispondenza del rilassamento muscolare prima del sonno, ad esempio con scatti rapidi e involontari, formicolio, crampi e prurito agli arti inferiori.

Stanchezza alle gambe: diagnosi

Alla comparsa dei segni e della sintomatologia da gambe pesanti e doloranti, è consigliabile richiedere un consulto, in modo tale che – tramite alcuni esami e analisi – il medico possa stabilire la diagnosi e la terapia più indicata.
Oltre alla classica visita medica e allo studio dei sintomi, è possibile che sia necessario effettuare ulteriori test di approfondimento per verificare o meno la presenza di condizioni patologiche e poter, di conseguenza, intervenire in modo oculato e tempestivo.
Il medico dovrà valutare se il dolore e il gonfiore sono presenti in una o entrambe le gambe, se il disturbo è sorto improvvisamente, dove è localizzato con esattezza e se si accompagna ad altri sintomi, ad esempio. Sarà importante, inoltre, avvisare il medico dell’eventuale assunzione di farmaci e del proprio stato di salute generale.

Come curare le gambe pesanti e doloranti

Cosa fare contro le gambe stanche al mattino e durante tutta la giornata? Dato che, nella maggior parte dei casi, i dolori alle gambe sono sintomo di altre patologie, per poterli trattare adeguatamente sarà necessario individuarne la causa.
Le cure potrebbero includere la prescrizione di farmaci: ad esempio, se il dolore alle gambe è provocato da patologie come l’artrite, potrebbe essere il caso di assumere dei farmaci antinfiammatori non steroidei, come l’acido acetilsalicilico, l’ibuprofene o il diclofenac, i quali svolgono sia un’azione antinfiammatoria che analgesica.
O ancora, nel caso di trombosi, il medico potrebbe decidere di prescrivere una terapia a base di anticoagulanti, così da evitare la formazione di nuovi trombi. Nel caso il male alle gambe sia causato da una grave ritenzione idrica, invece, il medico potrà ritrovarsi a consigliarvi l’utilizzo di fasce drenanti e calze contenitive, per forzare lo scorrimento dei liquidi ritenuti verso l’alto e favorire l’eliminazione di quel fastidioso e antiestetico gonfiore.
In ogni caso, il dolore alle gambe non va sottovalutato, perché potrebbe rappresentare un campanello di allarme per la presenza di alcune malattie.

I rimedi naturali per prevenire e curare i sintomi delle gambe pesanti

Quali sono i rimedi naturali contro le gambe stanche e i consigli per prevenire fastidiosi gonfiori e dolori alle gambe? Per prima cosa, è necessario prestare attenzione alla propria alimentazione, che dovrà essere ricca di frutta e verdura, oltre che di acqua.
L’attività fisica è di fondamentale importanza contro la stanchezza alle gambe, in quanto favorisce la circolazione del sangue. Sarà importante svolgere esercizi adatti alle nostre condizioni fisiche, al nostro grado di allenamento e alle nostre esigenze (attenzione a non forzare troppo le articolazioni ad esempio!). Dormire con un cuscino sotto ai piedi per tenere le gambe leggermente sollevate e favorire la circolazione sanguigna degli arti inferiori potrebbe essere di aiuto.
Esistono poi dei rimedi erboristici consigliati in caso di gambe pesanti, ovvero:

  • La vite rossa, dalle proprietà antiossidanti e vasoprotettrici che agevolano la circolazione sanguigna;
  • Il mirtillo nero, che favorisce la protezione dei vasi sanguigni;
  • Il ginkgo biloba;
  • La centella asiatica;
  • La rosa canina;
  • L’ippocastano.

Ognuno di questi rimedi dovrebbe riuscire a dare del sollievo contro la stanchezza delle gambe.

Ognuno di questi rimedi dovrebbe riuscire a dare del sollievo contro la stanchezza delle gambe. Infine, la prognosi dipenderà da fattori come la tempestività di intervento, la gravità della condizione e la causa scatenante, oltre che dall’età e dallo stato generale di salute del paziente.

Ti potrebbe interessare