Articolo aggiornato il 3 Maggio 2021
Il gonfiore alle gambe, alle caviglie e ai piedi è un problema che affligge moltissime donne, soprattutto in estate. Questa condizione può essere causata da un ristagno di liquidi o da una cattiva circolazione sanguigna, ma anche da patologie piuttosto serie che devono essere tenute sotto controllo medico. In alcuni casi, tuttavia, si tratta solamente di sbagliate abitudini alimentari, di sedentarietà o di una postura scorretta che provoca gambe gonfie e altri fastidiosi sintomi, quali formicolio e crampi agli arti inferiori. Scopriamo quali sono le cause delle gambe gonfie e quali sono i rimedi naturali per sgonfiarle.
Gambe gonfie, le cause
Come abbiamo visto, sono molte le condizioni che possono provocare gonfiore alle gambe. Una delle cause più comuni riguarda la postura: trascorrere molte ore al giorno in piedi rende la circolazione più difficile, perché la forza di gravità ostacola il ritorno venoso del sangue verso il cuore. Per questo motivo, dopo una giornata intensa, è più facile avere gambe gonfie e doloranti, assieme ad un senso di pesantezza agli arti inferiori.
Molto comune è anche la presenza di ritenzione idrica, che indica un accumulo di liquidi dovuto ad una cattiva circolazione sanguigna e linfatica. In questo caso l’edema (ovvero il termine medico con cui si indica il gonfiore) è accompagnato da pesantezza delle gambe e pelle più lucida del normale. Capire se si tratta di ritenzione idrica è semplice: basta premere il polpastrello sulla zona interessata per qualche secondo, se l’impronta rimane ben visibile avrete individuato la causa del problema.
Il gonfiore alle gambe è un disturbo che si presenta frequentemente in particolari condizioni: accade ad esempio in estate, quando il caldo dilata i vasi sanguigni e rende più difficile il ritorno venoso del sangue. Molte donne ne soffrono durante il periodo premestruale, per una questione ormonale.
La stessa cosa può capitare in gravidanza, quando gli ormoni favoriscono la vasodilatazione. Tuttavia, durante l’ultimo trimestre di gestazione è bene tenere sotto controllo il problema: le gambe gonfie possono essere sintomo di pre-eclampsia, una condizione molto seria e pericolosa per mamma e bambino.
Quelle che abbiamo visto finora sono tra le cause più comuni di gambe gonfie, tuttavia questo disturbo può nascondere una patologia più seria. Alcune tra le malattie che hanno come sintomo il gonfiore alle gambe sono le vene varicose, la trombosi venosa profonda, l’insufficienza cardiaca e l’insufficienza renale.
Gambe gonfie, i rimedi naturali
Sono molti i rimedi naturali per le gambe gonfie, a partire da una corretta alimentazione: spesso il problema è la ritenzione idrica, quindi via libera a frutta e verdura, che sono ricche di acqua e permettono di depurare l’organismo, mentre è bene ridurre l’uso del sale e gli alimenti che ne contengono in gran quantità.
Anche un po’ di attività fisica può aiutare nel contrastare il gonfiore alle gambe. Bastano 30 minuti di camminata al giorno per notare dei miglioramenti visibili in poco tempo. Potete abbinare il movimento all’uso dell’acqua fredda sotto la doccia: direzionate il getto sulle gambe per tutta la loro lunghezza, per stimolare la circolazione del sangue.
Altri rimedi della nonna per le gambe gonfie sono i massaggi, che vanno effettuati con movimenti circolari a partire dalle caviglie sino ad arrivare all’inguine. Potete usare vari oli essenziali, sfruttando le loro proprietà benefiche sull’organismo. Ricordate infine di bere molta acqua e, se di vostro gradimento, preparate infusi a base di erbe officinali in grado di aiutarvi nello sgonfiare le gambe.