L’acne, e altri vari disturbi della pelle, sono conseguenze del fumo, particolarmente accentuati nelle donne. La fascia di età, durante la quale tali disturbi sono più visibili, è dai 25 anni in su. Il fumo, o meglio il suo principale componente, la nicotina, oltre a provocare una miriade di problemi e patologie gravi, causa dei disturbi anche alla pelle provocando ispessimento, acne e rughe.
Gli effetti delle sigarette sulla pelle
La pelle delle fumatrici, purtroppo, è segnata dai tanti effetti negativi della nicotina e di tutti gli altri componenti del fumo. A causa dell’effetto vasocostrittore del fumo, i tessuti sono meno ossigenati dato che l’afflusso di sangue è inibito; la nicotina poi ha un’attività ipercheratinizzante, ossia causa un ispessimento della cute, rendendola ruvida e antiestetica e favorendo così la formazione delle rughe.
Da non sottovalutare poi che a favorire l’invecchiamento della pelle è anche la riduzione dei livelli di antiossidanti, importantissimi nel contrastare i radicali liberi. Le fumatrici, infatti, tendono ad avere una minore concentrazione di vitamina E, che dona protezione alla pelle ed è un anti-age naturale.
Le pelli più colpite sono quelle miste e grasse, e secondo le statistiche, le più a rischio sono le donne mediterranee.
che l’acne da fumo non e’ infiammatoria, aggiungendo che le secrezioni della pelle di un non fumatore sono piu’ ricche di elementi come ad esempio la Vitamina E, che non esistono nei fumatori.
Come purificare la pelle dall’acne?
- Lavare il viso con acqua tiepida e delicatamente, per preparare la pelle al trattamento anti – acne; procedere poi al lavaggio con il sapone apposito mantenendo sempre una costante delicatezza.
- Procedere al trattamento con una crema prescritta dal dermatologo che in genere contiene estratti di zolfo, e ha un effetto essiccatorio. Eventualmente e’ possibile alternare i saponi allo zolfo con delle maschere di argilla verde, ma solo dopo aver consultato un dermatologo.
- Se l’acne persiste e’ bene effettuare periodicamente dei trattamenti di pulizia della pelle e di peeling, per rimuovere il sebo e le sostanze che ostruiscono i pori, puo’ essere utile per mantenere l’effetto del peeling effettuare le pulizie del viso con il trattamento a vapore.
- Nel caso in cui non ci siano risultati apprezzabili e’ bene riconsultare il dermatologo per una prescrizione di antibiotici al fine di rimuovere l’agente infettante.