Articolo aggiornato il 30 Marzo 2020
Da adolescenti si è stati dediti ad una vita sregolata? Non bisogna allora dimenticare che, una volta diventati adulti, si può andare incontro a degli effetti collaterali, che possono essere visti come delle vere e proprie conseguenze in termini di salute, alle quali si deve cercare di rimediare. È questo il tema affrontato dalla Cnn in uno specifico dossier.
In particolare fumo, alcool e sesso non protetto sono quegli elementi che gli adolescenti possono portare avanti e che finiscono con il generare delle conseguenze non trascurabili. Se a tutto ci può essere un rimedio, molto difficile è comunque uscire dalle dipendenze da droghe come l’eroina. Il fumo può determinare la broncopneumopatia cronica ostruttiva, che determina tosse e affanno. Il fegato si può ammalare in chi ha fatto un eccessivo consumo di alcool, tra i comportamenti a rischio tra gli adolescenti, per non parlare delle malattie sessualmente trasmesse.
A 50 anni forse arriva il tempo di rimediare. Ma quali sono le strategie da adottare? Il dossier in questione fa riferimento allo smettere di fumare, ad alimentazione equilibrata che si basi sul consumo di pesce e verdure e ad una sana pratica di attività fisica. Oggi i pericoli per la salute dei giovani possono derivare dall’abuso di alcool, al quale si potrebbe rimediare con la ginnastica aerobica e con una dieta sana e ricca di vitamina B.
Attenzione anche al cibo spazzatura, dal quale ci si può allontanare gradualmente. Se ad una certa età viene voglia di cambiare vita e di fare più attenzione alla propria salute, si può cominciare con un check-up completo, rivolgendosi a medici specialisti. D’altronde non è mai troppo tardi.